Dal risorto verrà l'aiuto
di Carlo Maria Martini
Che
cosa potevano aspettarsi gli apostoli dal Risorto? Non avevano la
coscienza a posto: erano fuggiti, l'avevano abbandonato, si erano
lasciati prendere dalla paura, qualcuno lo aveva tradito, quasi nessuno
era sotto la croce. Forse immaginavano che, se Gesù fosse apparso, li
avrebbe rimproverati e criticati. Invece il Risorto, presentandosi a
loro, non giudica il comportamento che hanno avuto, non critica, non
condanna, non rinfaccia i ricordi dolorosi della loro debolezza, ma
conforta e consola. Le uniche parole di rimprovero rivolte sia ai
discepoli di Emmaus (Lc 24,25), sia agli apostoli (Mc 16,14), non si
riferiscono al fatto che lo hanno abbandonato e che, dopo tante
promesse, tante parole altisonanti (moriremo, con te, verremo con te),
si sono dimostrati inaffidabili; si riferiscono piuttosto alla loro
poca fede. Avrebbero dovuto credere alle Scritture, alle sue parole e
alla Testimonianza di chi lo aveva visto risorto. Gesù, che vuole il
bene di questi poveri apostoli tramortiti, smarriti, confusi, umiliati,
interiormente sconvolti dalla certezza di essere così deboli, non tiene
conto della loro fragilità, ma li consola e li rilancia.
Soffermiamoci su alcuni esempi di discepoli consolati.
Il primo è nel racconto di Gv 20,11-16: Maria Maddalena che piange al
sepolcro perché si è spezzato il legame terreno col Maestro. Gesù non
la rimprovera, anche se le sue lacrime sono dovute a mancanza di fede,
a incomprensione del mistero del Risorto. Delicatissimamente interpella
la donna, entra nel dolore che vive a partire dalla sua situazione
confusa: «Perché piangi? Chi cerchi?». Poi ascolta la risposta goffa e
sbagliata: «dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». Allora la
chiama per nome: «Maria!», una parola che la ricolma di consolazione e
le consente di riconoscerlo in verità e pienezza.
L'agire di Gesù è un modello stupendo di consolazione che, passando
sopra a tutti i difetti, coglie il meglio della persona. Egli sapeva
che Maria lo amava e, pronunciandone il nome, risuscita la fiamma del
suo amore.
Il secondo esempio riguarda i discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35). Mentre
l'episodio della Maddalena rappresenta il passaggio dal pianto
all'esultanza, quello dei discepoli di Emmaus rappresenta il passaggio
dallo smarrimento alla chiarezza. I due non piangono, ma sono smarriti,
delusi perché Gesù non ha ricostruito il regno di Israele; sono
addolorati per la morte del Maestro e insieme sono sconvolti dalle
notizie di alcune donne le quali affermano che il Signore è vivo.
Gesù prende occasione dalla loro delusione e dal loro sconvolgimento
per spiegare le Scritture, scaldare il cuore e portarli di fronte alla
mensa eucaristica. Anche qui, con infinita pazienza, agisce
positivamente, li illumina e fa cogliere il senso, l'unità, l'ordine,
la coerenza, la logicità, la necessità dei testi sacri. È una sorta di
lectio divina, che chiarisce e scalda il cuore. I due discepoli, senza
capire chi era colui che parlava con loro, si dicevano con stupore:
abbiamo ritrovato la pace, la serenità, il conforto; i blocchi che ci
intristivano sono stati superati e quelle che sembravano disgrazie ora
sappiamo leggerle come situazioni provvidenziali. Gesù compie una
consolazione tipicamente biblica, che consiste nello spiegare, a
partire dalle Scritture, la ragione di una storia, di una vicenda.
Ancora in Lc 24 il Risorto appare ai discepoli (vv. 36-42). E il
passaggio dalla paura alla gioia. Essi infatti sono pieni di paura;
l'ipotesi stessa che Gesù sia risorto li spaventa e quasi temono di
essere respinti, di sentirsi dire: non vi conosco più, siete
incoerenti, bugiardi, fanfaroni. Gesù, anche qui, non pronuncia nessuna
delle parole che temevano. Con immensa pazienza si fa riconoscere:
guardate, sono io, toccatemi, datemi da mangiare; si sforza di metterli
a loro agio, presentandosi come uno di loro, vicino a loro, come amico.
Straordinaria infine la manifestazione di Gesù ai discepoli sul lago di
Tiberiade e il colloquio con Pietro, dove il passaggio è dalla vergogna
alla fiducia (Gv 21,1-19). Il Risorto non rimprovera nessuno: stando
sulla riva del lago, consiglia come fare una buona pesca e riempie così
il cuore dei discepoli di soddisfazione umana, quasi a sottolineare che
è sempre disposto ad aiutarli. Già qualche anno prima Pietro l'aveva
sperimentato sul lago di Tiberiade, allorché aveva gettato al largo le
reti sulla parola del Signore.
Quando i discepoli tornano a riva, Gesù offre loro da mangiare, senza
dire nulla, per non precipitare le cose, per far sì che abbiano modo di
rifocillarsi e di riposare dopo avere faticato tutta la notte. È un
tocco delicatissimo. Successivamente pone a Pietro per tre volte la
domanda: «Pietro, mi ami tu?», che permette implicitamente a Pietro di
risalire dal suo tradimento, senza alcun rimprovero.
Gli consegna anzi il mandato, rinnovandoli totalmente la fiducia: «Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore».
Questa è veramente consolazione regale: non approfittare
dell'umiliazione altrui per schernire, schiacciare, mettere da parte,
ma riabilitare, ridare coraggio, ridare responsabilità. Per consolare
così, penso che bisogna essere come Gesù, cioè avere in sé una grande
gioia, un grande tesoro, perché allora è facile comunicarlo. Il
Signore, che ha il tesoro della sua vita divina, fa calare la
consolazione come balsamo, goccia a goccia. E noi, nella certezza di
essere in comunione con lui, possiamo far calare la consolazione goccia
a goccia, senza rimproveri né presunzione.
(Fonte: "Credo la vita eterna" - di Carlo Maria Martini, a cura di G. Vigini, ed.San Paolo, Milano)
|