QUELLI DELLA VIA
  Il portale di chi alla ricerca di Verit 

 




Don Milani, i poveri, la povert

Il signorino

Quando andava nella tenuta di Gigliola, a Montespertoli, il giovane Lorenzo Milani era il signorino; la propriet conteneva la villa padronale, la fattoria e 24 poderi coltivati a mezzadria. Il tutto stato documentato ampiamente, in una pubblicazione che , per la gran parte, una raccolta di testimonianze riassunte dal titolo Gli anni del privilegio.[1] Eccone qui alcune:

Fin da piccolino si arrabbiava perch non voleva vedere differenze. Per esempio, quando la cameriera veniva a portargli la merenda, lui si risentiva perch noi figli di contadini non lavevamo Quando il fattore partiva il prosciutto per fargli la merenda, lui apriva porte e cancelli e voleva che fosse dato da mangiare a tutti facendo arrabbiare il fattore. Non voleva che noi figli di contadini si fosse servili con lui perch era il figlio del padrone. Si arrabbiava quando giocava a tennis se vedeva che noi gli si raccattava le palline e se le andava a prendere da s. (Radiana Simoncini)

Se veniva lui a Gigliola, si raccomandava alla mamma che tenesse aperti i cancelli, perch voleva che il campo da tennis fosse messo a disposizione dei ragazzi del paese. E tutte le mattine era pieno di giovani. (Ubaldina Signorini)

Io ero figlia di contadini e si stava in un podere dei Milani. Lorenzo era buono, mi voleva sempre dare qualcosa, soprattutto i suoi balocchi. Ha cominciato a venire da noi quando era un giovanottino, avr avuto 15-16 anni Lorenzo non entrava nelle nostre case, ma la nostra miseria la conosceva eccome. E forse stato nel vedere tanta miseria che, in seguito, ha scelto di fare una vita cos meschina, si era ridotto che sembrava un mendicante. La signora Alice (la mamma) si arrabbiava: Gli manda i soldi per custodirsi e lui li d ai poveri!. (Liliana Paciscopi)

A Gigliola, era il fattore a parlare con mio padre; mia nonna riceveva i contadini in fattoria e non in villa. Ricordo bene la fila che attendeva con il cappello in mano. Stavano in fila, lungo il muro, ad attendere di essere ricevuti. Io mi vergognavo di essere la signorina La gran parte della propriet e la villa furono vendute quando avevo nove anni Ma il disagio per le nostre colpe di ricchi pervadeva ormai il nostro essere. Lorenzo a Gigliola aveva vissuto, studiato unestate dopo esser stato bocciato. Era nata l anche per lui la sensazione di essere sbagliati e dover, a tutti i costi, porvi rimedio?. (Valeria Milani Comparetti, figlia del fratello maggiore Adriano)

Quando era gi grande, veniva a portare la merenda al mi figliolo che era piccino. (Libera Guarducci)

La prima volta che ho visto Lorenzo, lui era ancora un signorino della famiglia Milani. Insieme a suo fratello Adriano sfrecciava su due belle biciclette nere da ricchi senza guardare nessuno, viveva letteralmente in un altro mondo Allora aveva 15-16 anni, non di pi. La metamorfosi cՏ stata durante la guerra, anche se il mondo dei poveri laveva gi colpito in precedenza; sentiva un disagio che poi sfociato quando ha trovato la fede, che ha dato un senso alla sua vita e alle sue inquietudini. (don Piero Paciscopi)

Ho assistito a diverbi con il fattore che non voleva tutti questi ragazzi in giro per la fattoria, e allora Lorenzo tir su una specie di rete per delimitare il confine della villa con la fattoria e disse al fattore: Fin qui la propriet della mia mamma e faccio venire chi voglio. Poi ci faceva merenda scontrandosi, anche con modi un po dittatoriali, con il fattore, soprattutto per via del pallone. Con i ragazzi per questi atteggiamenti non li aveva mai. Gi allora ci diceva che la scuola era alla base del nostro riscatto dalla miseria. (Vittorio Guerri)

Troviamo in queste testimonianze quasi la premonizione del desiderio, e quasi dellassillo interiore, di sfondare la cancellata della reggia del ricco perch diventi la casa dei poveri che troveremo nella lettera a Pipetta, e, insieme, una prima sperimentazione nei periodi estivi che Lorenzo trascorre a Gigliola da seminarista di quello che sar il suo impegno/missione di maestro, prima a San Donato di Calenzano e poi a Barbiana: Aveva gi allora questa idea della cultura come fonte di riscatto sociale, ed eravamo nel 1945-46, cio prima che cantasse Messa nel 1947. Quando cominci a fare il doposcuola a Gigliola, andavo a trovarlo e, con meraviglia, mi accorsi che i 5 o 6 ragazzi, che radunava intorno a un tavolone di una sala della villa, li faceva esercitare scarabocchiando i suoi disegni di quando era allAccademia. Secondo me, lo faceva perch voleva cancellare, anche materialmente, tutto quello che rappresentava il passato. Ormai aveva fatto una scelta di stampo classista, anche se illuminata dalla fede. (ancora don Paciscopi)

La decisione

Nel tempo della scoperta della fede, fino a pigliarsi unindigestione di Ges Cristo (sono parole di don Raffaele Bensi), che approder allingresso in seminario, prende corpo la relazione spirituale, affettiva, ecclesiale, filiale con il prete che lo accompagner per tutto il resto della vita. Non casuale ricordare che questo prete fiorentino era anche guida spirituale e confessore di Giorgio La Pira, arrivato da don Bensi su consiglio di mons. Montini. Fu attraverso Bensi che La Pira scopr i poveri di Firenze, quelli che andava a visitare come volontario vincenziano e che saranno uno dei punti focali del suo impegno politico.

dello stesso periodo un episodio che potremmo ritenere non secondario nel suo cammino verso la povert e il riscatto dei poveri: un giorno, mentre gironzola per le vie di Firenze in cerca di uno scorcio da dipingere in un quartiere popolare, tira fuori il pane per la merenda e una donna affacciata alla finestra lo rimprovera: Non si mangia il pane bianco nelle strade dei poveri!. Raccontando in seguito lepisodio, lo paragoner quasi a unapparizione della Madonna.

Nel seminario in tempo di guerra, nonostante lentusiasmo che Lorenzo manifesta a pi riprese scrivendo alla mamma, la vita dura per il freddo e soprattutto per la carenza alimentare. Per, viene abbondantemente fornito di cibarie che arrivano dalla fattoria di Gigliola e lui prontamente stabilisce un modo adatto a non far pesare la sua ricchezza: chiede ai compagni di camerata di mettere in comune tutto quello che ciascuno riceve dalle rispettive famiglie e poi ripartirlo in modo equo tra tutti; nasce quella che fu chiamata la Cooperativa. Anche se chiaro da dove proviene la gran parte delle risorse alimentari.

Cappellano a San Donato di Calenzano

Veniamo al tempo di San Donato a Calenzano, allimpatto del prete fresco di ordinazione col vissuto reale della gente tra cui arriva il 9 ottobre 1947. Sono due gli aspetti che arricchiscono di piena consapevolezza le attenzioni che gi aveva cominciato a coltivare osservando le condizioni di vita dei contadini della fattoria paterna: la casa e il lavoro, a cui sono dedica due dei capitoli delle Esperienze pastorali.[2]

A lui, che aveva vissuto nella grande e bella casa famigliare in centro di Firenze, con le alternative della villa al mare di Castiglioncello e laltra nella fattoria di Gigliola, balza agli occhi la povert, lo squallore, la disperazione di molte case dei suoi parrocchiani. Effettuando la benedizione delle case, incarica uno dei chierichetti di contare in ciascuna casa quanti sono i letti, e poi fa il confronto col numero dei componenti della famiglia che vi abita: ne risalta un quadro sconfortante di promiscuit, con la met delle persone che dormono in un letto e laltra met trascorrono la notte male accucciati.

Sullargomento della casa come luogo tipico della povert di tanta parte del suo popolo, don Milani pubblica su Adesso  la rivista creata, diretta e in gran parte redatta da don Primo Mazzolari il lungo articolo Natale 1950 Per loro non cera posto. Vi elenca una somma di situazioni limite, estrema povert a fronte della grande ricchezza dei pochi proprietari, estrema disuguaglianza che lo porta ad attaccare il diritto di propriet elevato ad assoluto, poich tale diritto afferma lautore non dovrebbe mai servire a difendere la propriet dei ricchi, cio di chi ce lha gi, ma solo a volerla a chi non lha. E ricorda il principio della dottrina sociale risalente a Tommaso dAquino secondo cui in caso di estrema necessit, tutto comune.

A proposito del lavoro, anche questo trattato in Esperienze pastorali nel capitolo successivo a quello sulla casa, sono emblematiche due lettere: la Lettera a don Piero in appendice del volume e laltra sempre pubblicata da don Mazzolari su Adesso  Franco, perdonaci tutti: comunisti, industriali, preti.

(Non casuale la sintonia, non solo letteraria, trai due preti, entrambi bistrattati a pi riprese dallufficialit ecclesiastica. A cui ha saputo rimediare da par suo papa Francesco, onorando la memoria di entrambi con la visita a Bozzolo e a Barbiana il 20 giugno 2017).

Le due le lettere furono scritte a partire dallosservazione di quello che era il lavoro in fabbrica nellhinterland pratese, caratterizzato dallespansione del tessile, e dalla condivisione delle fatiche, dello sfruttamento e dei soprusi di cui sono vittime alcuni dei suoi ragazzi.

Senza addentraci nelle radicali proposte di soluzione e nelle scelte che la Chiesa e i cristiani potrebbero/dovrebbero fare , ci che appare evidente la scelta sempre pi chiara e irrinunciabile di carattere sia religioso che sociale di don Milani: la presa di coscienza, la denuncia, il riscatto. Da promuovere con determinazione assoluta, a partire dai giovani, accompagnandoli in quello che sar per loro un cammino di una cultura attenta allo studio della realt.

La scuola popolare

Questo avverr con la scuola popolare, vissuta come alternativa al divertimento proposto da moltissime parrocchie, facendo a gara con le case del popolo dei comunisti per attrarre la giovent.

Lobiettivo da perseguire, a cui conquistare i giovani, farne dei protagonisti, artefici della propria e dellaltrui uscita dalla povert e dalla sudditanza attraverso lo studio, la cultura, la conoscenza, la capacit di esprimersi a partire dalla centralit della Parola. Sostantivo sacro per un credente, tanto pi col retroterra dellAntico Testamento. Ma che mantiene una sua sacralit laica, civile, umana per dare senso allagire per il bene non individuale ma sociale, collettivo, di popolo.

Per don Milani, il compito dellevangelizzatore va distinto da quello del maestro, nella convinzione che quando un giovane operaio e contadino ha raggiunto un sufficiente livello di istruzione civile non occorre fargli lezione di religione Il problema si riduce a turbargli lanima verso i problemi religiosi. Perch, altra sua affermazione perentoria, da bestie si pu diventare uomini, e da uomini santi. Ma da bestie a santi dun passo solo non si pu diventare. E cos distingue la scuola popolare dal catechismo, e nessuno obbligato a passare dalla scuola alla canonica.

Linsegnamento allinizio sulle materie di immediata utilit pratica, richieste dai ragazzi. Ma sar vincente la strategia milaniana, che punta sulla lingua, perch il povero sia in grado di sconfiggere la tirannia di chi sa pi vocaboli di lui. E poi la scuola spazier su tantissimi argomenti, e ogni venerd saranno ospiti amici di don Lorenzo: il giudice Meucci, Mario Gozzini, Giorgio La Pira. E non solo cattolici, ma anche intellettuali laici come Agostino Ammannati e Gaetano Arf.

La particolarissima sintonia con La Pira evidente, basti pensare al modo di pensare limpegno politico a partire da Lattesa della povera gente. E cos la sua attenzione alla politica della casa fin da quando, da sottosegretario al lavoro, di fatto lautore del cosiddetto Piano Fanfani; e al suo impegno di sindaco, per evitare la chiusura di due fabbriche, la Pignone e la Galileo. Fedele al motto che nella citt un posto ci deve essere per tutti: una casa per amare, unofficina per lavorare.

Come ci sar tra i due analoga sensibilit in favore degli obiettori di coscienza alluso delle armi: il prete con le due lettere ai cappellani militari e ai giudici a seguito dellaccusa di istigazione a delinquere per essersi schierato dalla parte degli obiettori,[3] il sindaco organizzando con un escamotage la proiezione del film Non uccidere di Claude Autant-Lara, presentato a Venezia ma ritirato dalla censura per apologia di reato.

Priore a Barbiana

Quando il suo campo di azione si sposta, per decisioni dallalto duramente sofferte ma subito accolte nella nuova dura realt di Barbiana, il fare scuola di don Lorenzo ancor pi chiaramente finalizzato al riscatto sociale di quelli che subito gli appaiono come i paria italiani.

In quel posto dimenticato da Dio e dagli uomini, il fare scuola di don Milani ha ancora pi ragione di radicarsi, sviluppando in pienezza quello che stato definito il suo classismo evangelico. Quello che, alla fine, gli far dire di aver voluto pi bene a quei ragazzi che a Dio, sperando per che Lui abbia scritto tutto al suo conto.

a Barbiana che raccoglie e pubblica le Esperienze Pastorali fatte a Calenzano, e da Barbiana uscir laltro testo fondamentale (non firmato, perch opera di tutta la scuola attraverso il metodo della scrittura collettiva) Lettera a una professoressa.[4]

Ed nella repubblica di Barbiana che si sviluppano e si affinano ulteriormente sia la metodologia pedagogica, sia la finalizzazione dello studio.

I ragazzi arrivano in canonica dalle case poderali sparse sui fianchi del Monte Giovi per ricevere dal priore parola, cultura, dignit, consapevolezza dei propri diritti e doveri, conoscenze tecniche, linguistiche, storiche, geografiche, astronomiche, artistiche, musicali (per alcuni, come nel caso di due fratelli orfani, assumer, a pieno titolo, il ruolo di padre). Una cosa che colpisce i ragazzi, e pi ancora i loro genitori, che don Lorenzo fa scuola in quella che era la stanza del salotto buono, dove il parroco precedente riceveva solo le persone importanti. Lex signorino ora libero di spalancare ai poveri il salotto buono!

Diventa chiaro ed esplicito che a quella scuola non si va solo a imparare per s e a coltivare i propri interessi, ma per cercare il sapere solo per usarlo a servizio del prossimo, per es. dedicarci da grandi allinsegnamento, alla politica, al sindacato, allapostolato e ci si schiera sempre dalla parte dei pi deboli: africani, asiatici, meridionali, italiani, operai, contadini, montanari.

Per fare tutto questo, bisogna saper comunicare, per cui le lingue sono la materia principale, litaliano e le lingue straniere; lo scopo che tutti i poveri del mondo si intendano e comunichino tra loro, cos che non ci siano pi n oppressori, n patrie, n guerre[5] (i ragazzi di Barbiana ai ragazzi di Piadena, la scuola di Mario Lodi). E, a parte i ragazzi alle prime armi, tutti quelli che hanno progredito nellapprendere diventano i maestri dei loro compagni pi piccoli: la cultura non si tiene per s!

Se, nel lavoro a Calenzano, don Milani ha puntato a dare agli alunni strumenti anche immediati per la difesa dei diritti e limpegno sociale e civile, a Barbiana guarda pi in profondit e pi lontano. Per senza perdere il contatto col quotidiano, anche se da un angolo di mondo pi defilato.

Tutti i giorni si leggono i giornali, e poi non mancano occasioni per stimolare i ragazzi allimpegno pratico, conseguente a ci che studiano, e allatteggiamento costante di conoscere la realt e incidere su di essa.

Emblematica la vicenda del ponte di Luciano, un ragazzo che, ogni giorno, arriva a Barbiana dopo unora e mezza di cammino nel bosco, dovendo superare un torrente attraverso una passerella precaria, che un bel giorno dinverno si capovolge e Luciano arriva a Barbiana semiassiderato. Il priore provoca i ragazzi a rivendicare almeno il diritto a un ponte, mentre i loro coetanei del comune di Vicchio hanno i pulmini, la mensa e il riscaldamento.

E cos, dopo aver invitato a Barbiana alcuni sindacalisti per farsi spiegare come condurre una rivendicazione, i ragazzi si organizzano e vanno a manifestare in paese, in giorno di mercato per non passare inosservati. E ottengono dal sindaco la costruzione di una passerella sicura, con i genitori che collaborano con gli operai inviati dal comune.

Lintensa cura dei ragazzi di Barbiana non distoglie don Lorenzo da una fitta serie di contatti con i quali il suo modo di intendere i poveri e la povert contagioso per molti. Faccio ricorso a un episodio e a una lettera.

Lepisodio

Ogni anno, portava i ragazzi di Barbiana perch facessero esperienze e incontri significativi; una volta, la meta Milano dove don Milani tiene contatti significativi con due famiglie dellalta borghesia cattolica ambrosiana, i Brambilla e gli Ichino.

I ragazzi che andranno a visitare la Pirelli e la Siemens e ad assistere a unopera alla Scala sono ospiti in casa Ichino ed interessante il racconto che il piccolo Pietro Ichino ne fa: Mi sentivo coinvolto totalmente nel gruppo degli allievi di don Lorenzo, ambivo a essere considerato come uno di loro don Lorenzo si era proposto lobiettivo di rovesciare nei suoi ragazzi poveri e montanari il senso di inferiorit nei confronti dei ragazzi borghesi di citt far s che fossi io a provare un senso di inferiorit nei loro confronti Che in quella compagnia di montanari poveri io fossi il figlio degli avvocati, il privilegiato per quanto io mi fossi sforzato di omologarmi a loro, non potevo scrollarmelo di dosso.

Del momento in cui si avvicina la partenza, mentre i ragazzi, don Lorenzo e la famiglia ospitante sono tutti riuniti nel soggiorno della loro bella casa, Pietro Ichino ha ancora vivo questo ricordo: Don Lorenzo, facendo un gesto circolare per indicare tutto quel benessere, mi disse: Per tutto questo non sei ancora in colpa; ma dai ventun anni (let nella quale allora si diventava maggiorenni), se non restituisci tutto, incomincia a essere peccato.[6]

E cos Pietro Ichino, dopo la laurea in giurisprudenza e la tesi in diritto del lavoro, anzich iniziare la professione nel prestigioso studio paterno, va a fare lavvocato dei metalmeccanici della CGIL e della CISL dellhinterland milanese.

La lettera

Don Lorenzo scrive a Simona (nome cambiato) nel giorno del matrimonio con Serafino, un medico che, caso rarissimo, non viene da una famiglia benestante ma cresciuto alla Madonnina del Grappa di don Facibeni.

Stralci della lettera: vedrai che, in questo mondo infelice, ricchezza e istruzione viaggiano sempre a braccetto. Chi pi istruito guadagna pi quattrini, chi ha pi quattrini fa pi studiare i suoi figlioli. Ogni giorno amici, colleghi, giornali, libri congiureranno per corrompere il tuo Serafino. Farne un dottore come tutti, farne un animale simile a loro Non farti dare del tu dalle spose dei dottori, dei maestri, dei farmacisti del tuo paese Spia ci che leggono e come vivono, ma solo per essere sicura di non vivere mai come vivono loro. Quando le cose vi andranno un po per il verso e comincer a esserci qualche soldo davanzo, non sognare elettrodomestici per la tua casa. Pensa piuttosto ad attrezzare un ambulatorio ricco di tutto ci che pu alleviare ai poveri spese e sofferenze Spero che mi avrai capito. Che farai che la tua casa sia povera e benedetta dai poveri e Dio penser a tutto il resto. Se i poveri saranno con te, anche Lui sar con te e se Lui sar con te di cosa hai paura? Hai avuto stamani la benedizione del Padre cercati ora la benedizione dei poveri.[7]

Preti e povert

Molti preti, almeno al tempo di don Milani, in molte parti dItalia erano di estrazione popolare, soprattutto da famiglie contadine o comunque di condizioni economiche modeste.

Raccontava un vecchio parroco che lidea iniziale di andare in seminario gli venne vedendo che il suo parroco aveva le scarpe di cuoio, mentre suo padre e molti altri uomini del paese avevano gli zoccoli di legno. Poi, in seminario, aveva capito che la vocazione era altro, per quellidea delle scarpe se la portava dietro

In un modo o in un altro, diventare preti voleva dire per alcuni (o per parecchi?) avanzare nella scala sociale, accedere a livelli di istruzione impossibili per molti dei propri coetanei. E, diventati parroci, condurre una vita abbastanza agiata, sicuramente al di sopra della media.

Certamente, per il convertito Lorenzo Milani non fu cos, il suo diventare prete lo visse facendo suo, in certa misura, quello che Paolo afferma di Ges nella lettera ai Filippesi: non ritenne la sua condizione un privilegio ma spogli s stesso.

E fin dagli inizi, a San Donato di Calenzano, lo manifestava con sobriet e austerit quasi maniacali rifiutando ogni ancorch minimo privilegio, viaggiando su una bicicletta sgangherata, dichiarando che avrebbe avuto unautomobile solo quando lavessero avuta tutti i suoi parrocchiani

Veramente, oltre a difendere i poveri e battersi per il loro riscatto, aveva sposato la povert.

Un altro grande prete toscano, di una decina danni pi vecchio di lui, don Arturo Paoli, era assai critico sul fatto che la Chiesa, mentre chiede ai suoi ministri limpegno del celibato e la promessa di obbedienza, per la povert lasci ciascuno libero di comportarsi come meglio crede anche di essere ricco.

E cos, senza la scelta della povert, cՏ il rischio di vivere gli altri due obblighi come tasse da pagare per far parte di un club di privilegiati. Per don Lorenzo stato davvero come dichiara ai suoi ragazzi sul letto di morte il cammello passato per la cruna dellago.

La testimonianza di don Bensi

La sua capacit di annullarsi fra i poveri, fra i ragazzi e fra la gente senza nome e senza importanza. A lui sempre bastato amare, sino alla fine, pochi ragazzi: non ha mai preteso di amare lumanit, e lo ha scritto chiaro tante volte.

Ricordo un giorno che capitai a Barbiana senza preavviso, verso sera, quandera gi attaccato dal cancro. Lo trovai, come al solito, nella stanza che serviva da scuola. Era steso nel buio su un pagliericcio. Accanto aveva una donna, la vecchia scema del paese, e i ragazzi meno intelligenti. Erano l tutti in silenzio, con gli occhi fissi su di me, come se stessero assaporando sino in fondo la loro sofferenza, la loro solitudine, la loro sconfitta umana. E lui era uno di loro, non diverso, non migliore: ed era gi condannato a morte. Mi vennero i brividi.

Capii allora, pi che in qualunque altro momento, il prezzo della sua vocazione, labisso del suo amore per quelli che aveva scelto e che lo avevano accettato. Luomo che sapeva tante lingue, in grado di parlare di teologia, di filosofia, darte, di letteratura, dastrologia, di matematica, di politica come pochi altri, l, nel buio di quella stanza, accanto a quei mostri, fu per me, e rimane, limmagine pi eroica del cristiano e del sacerdote.[8]

La povert, allora e ora

Faccio riferimento a due recenti articoli sul il Tirreno di Alessandro Volpi, docente di scienze politiche allUniversit di Pisa: Il sistema finanziario genera ricchezza sempre ai soliti noti (13.2.24) e Il paradiso dei super ricchi costruito con lassenso della politica italiana (20.2.24). Cito soltanto un dato tra i diversi presentati: poche migliaia di famiglie detengono il 35% della ricchezza italiana e il 50% di tale ricchezza di natura finanziaria, su cui tali famiglie non pagano pressoch imposte.

E abbiamo tutti ben presenti i dati sulla crescita della povert non solo relativa, ma anche assoluta periodicamente forniti sia dalla Banca dItalia, sia dai rapporti di Caritas italiana e di molte Caritas diocesane. In particolare, quei dati secondo cui, se povero un italiano su 10, lo quasi un minore su 7; che tra le principali cause di caduta in povert cՏ la mancanza di casa e di lavoro; che un quarto delle famiglie con tre o pi figli sotto la linea della povert.

Mi faccio una domanda: come reagirebbe oggi a tutto questo don Lorenzo? Forse citerebbe il Salmo 49: luomo nella prosperit non comprende, come le bestie che muoiono. Perch quei ragazzi, che egli voleva far diventare da bestie uomini e da uomini santi, di nuovo rischiano di essere condannati a rimanere bestie.

Don Lorenzo Milani muore nel 1967. La Caritas italiana viene costituita dalla CEI, per ferma volont di Paolo VI, nel 1972, in vista dello sviluppo integrale delluomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica (art. 1 dello Statuto).

Ripercorrere la vita del prete fiorentino e le scelte qualificanti del suo ministero, sempre schierato dalla parte degli ultimi, fa di lui il profeta di un compito che pochi anni dopo tutta la Chiesa italiana avrebbe assunto, dando vita a questo suo organismo pastorale.

******************

[1] F. Borghini, Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio, Il Grandevetro / Jaca Book 2004
[2] Don Lorenzo Milani, Esperienze pastorali, Libreria Editrice Fiorentina.
[3] Lobbedienza non pi una virt, documenti del processo di don Milani, Libreria Editrice Fiorentina.
[4] Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina.
[5] Lettere di don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, a cura di Michele Gesualdi, San Paolo.
[6] Pietro Ichino, La casa nella pineta, Giunti 2018.
[7] Lettere
[8] Nazareno Fabretti, Don Mazzolari, Don Milani. I disobbedienti, Bompiani 1972.

(fonte: Settimana News, articolo di Antonio Cecconi 02/03/2024)

 

 Sei interessato a ricevere la nostra newsletter  ma non sei iscritto ?

 
Iscriversi facile e gratuito.  

               ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

 riceverai la newsletter di "TEMPO  PERSO", ogni settimana, direttamente nella casella di posta elettronica.