"Tempo Perso - Alla ricerca di senso nel quotidiano"




 NEWSLETTER n°40 del 2013

Aggiornamento della settimana

- dal 28 settembre al 4 ottobre 2013 -

 

                                    Prossima NEWSLETTER prevista per l '11 ottobre 2013          


 
 



IL VANGELO DELLA DOMENICA 


LECTIO DIVINA

 a cura di Fr. Egidio Palumbo




OMELIA 

    di P. Gregorio Battaglia
  di P. Aurelio Antista
  di P. Alberto Neglia

 
N. B. La Lectio viene sospesa nel periodo estivo



NOTA

Articoli, riflessioni e commenti proposti vogliono solo essere
un contributo alla riflessione e al dialogo su temi di attualità.

Le posizioni espresse non sempre rappresentano l’opinione di "TEMPO PERSO" sul tema in questione. 







Tragedia di Lampedusa

  (GIA' ANTICIPATO NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)


Lampedusa... Vergogna!... Basta!... una tragedia che ci lascia senza parole!!!



SENZA PAROLE...
 
   video

"... non posso non ricordare con grande dolore le numerose vittime dell'ennesimo tragico naufragio avvenuto oggi al largo di Lampedusa. Mi viene la parola vergogna! 
E' una vergogna! 
Preghiamo insieme Dio per chi ha perso la vita: uomini, donne, bambini, per i familiari e per tutti i profughi. Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie! Solo una decisa collaborazione di tutti può aiutare a prevenirle..."
Papa Francesco

(Dal discorso pronunciato dal Papa durante l'udienza di oggi in Vaticano ai partecipanti all’incontro promosso del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nel 50° anniversario della “Pacem in terris”, promulgata dal Beato Giovanni XXIII l’11 aprile 1963) 

   video

Basta!
Basta piagnistei, Basta titoli dei giornali, Basta reportage, Basta racconti dei sopravvissuti, Basta papa, Basta funerali, Basta con quei corpi messi lì come balene suicide, soli e semplicemente morti. BASTA perdio.
E’ peggio di una guerra, è “nella spiaggia di casa”, è quotidiano e martellante.
Oggi si parla di 80 morti, oltre 200 dispersi, non ce la faccio nemmeno a leggere.
E ne siamo responsabili, tutti infinitamente responsabili, tutti noi con le mani sporche del sangue di centinaia centinaia centinaia e migliaia di uomini e donne che muoiono senza che nessuno senta il loro grido di disperazione, mai.
Quindi basta chiacchiere, ammettiamo di essere degli assassini oppure sarebbe meglio TACERE...

   I morti di Lampedusa: siamo tutti ASSASSINI

Guarda anche i nostri post precedenti:
  • L'ennesima strage degli immigrati non può lasciarci indifferenti, non possiamo far finta di non vedere e di non sapere!
  • La fine del mondo. Il nostro - Dove sono sguardo e voce d'Europa?


---------------------------------------

 SEGNALATI IN FACEBOOK NELLA NOSTRA PAGINA SOCIALE "QUELLI DELLA VIA"


  Se voi avete il diritto...
  E' una vergogna...

Le parole pronunciate da Papa Francesco a Lampedusa solo tre mesi fa debbono risuonare forti anche in questi tristi momenti... 
Lampedusa 3/10/2013: È una strage senza precedenti quella che si consuma a largo di Lampedusa: più di cento i corpi di uomini, donne e bambini recuperati, ma il bilancio è drammaticamente provvisorio, il numero delle vittime è destinato a salire di ora in ora, i 155 superstiti parlano di centinaia di vittime (sull'imbarcazione sembra fossero 500!) 
Chi è responsabile di questa strage?

 
Chi è il responsabile...


---------------------------------------------------------------



PACE / NONVIOLENZA


  (GIA' ANTICIPATI NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)


SPEZZATI IN QUATTRO PER LA PACE di don Tonino Bello



SPEZZATI IN QUATTRO 
PER LA PACE
di 
don Tonino Bello

Prega per la pace. La pace vera, quella totale, completa, è un dono di Dio. Non è solo frutto degli sforzi umani. Se tu la implorerai come dono di Dio, la pace diventerà anche storicamente possibile, politicamente raggiungibile e diplomaticamente realizzabile. 

Allenati al dialogo. Fin da ora. Con i genitori. Con gli educatori. Con i compagni. Con chi non la pensa come te. Combatti contro la corsa alle armi. Grida a tutti che è una cosa ingiusta fabbricare armi mentre la gente muore di fame. 

Cambia il tuo cuore. È dal cuore vecchio che nasce la guerra. Chiedi al Signore che ti tolga il cuore di pietra e te ne dia uno di carne. 

Educati alla pace. Si, perché la pace è anche un’arte che si impara. Non basta lo slogan. Non basta una marcia. Non basta un cartello. Ci vuole lo studio. Occorre il confronto. Occorre soffrire. Ti sarà necessario anche prendere posizione: l’equilibrismo non è il modo giusto per difendere la pace. 

Per la pace fatti in quattro pure tu! Ce la farai!


---------------------------------------

"Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo" - Comunità di Sant'Egidio - Roma - 29 settembre / 1 ottobre 2013



"Il coraggio della speranza: 
religioni e culture in dialogo" 
Comunità di Sant'Egidio - Roma - 
Incontro Internazionale per la Pace 

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2013 centinaia di leader di tutte le religioni e personalità del mondo della cultura e della politica, da più di 60 Paesi.

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il 30 settembre 2013 i membri della Comunità di Sant’Egidio e i rappresentanti delle Chiese, delle comunità ecclesiali e delle grandi religioni presenti a Roma per il 27° Incontro per la pace, organizzato annualmente da Sant’Egidio e quest’anno dal titolo “Il coraggio della speranza”.
Nel filmato alcuni estratti del discorso di Papa Francesco

   video

   il testo integrale del DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL'INCONTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE PROMOSSO DALLA COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO

Nel sito della Comunità di Sant'Egidio ampia documentazione con testi degli interventi, foto, video e rassegna stampa.

   Visita la pagina ROMA 2013 Religioni e Culture: Dialogo e Pace


---------------------------------------

Si è concluso a Roma, con l'appello finale dalla piazza del Campidoglio, l'incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant'Egidio: "Preghiera e dialogo crescono o deperiscono insieme. Noi, uomini e donne di religioni diverse, da Roma, vogliamo impegnarci a far crescere questo grande movimento per la pace". Le testimonianze del giornalista Domenico Quirico e dell'eritrea Alganesh Fessaha

  Maria Chiara Biagioni:   Opporre alla violenza e al terrorismo la pace delle religioni

... Lo ha detto in tutti i modi il pastore di Molfetta durante la sua esistenza, lo ha ribadito ogni giorno con la forza e la mitezza della sua fede e della sua vita. E c’è, nel suo ricordo, il gusto di qualcosa di antico e insieme di nuovo che porta dritti al Vangelo, alle sue pagine, ai suoi sentieri: quello che va da Gerusalemme a Gerico è forse il più indicato per centrarne la testimonianza. E oggi, nel tempo di papa Francesco, si può cogliere una felice consonanza di stile e di temi. Il grido di don Tonino di fronte agli eventi bellici di fine Novecento fa un tutt’uno con le implorazioni che papa Francesco rivolge ai potenti della terra...

  Giancarlo Piccinni:   La pace di don Tonino Bello e di ogni uomo di buona volontà


---------------------------------------------------------------

  (GIA' ANTICIPATO NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)


2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza



2 ottobre per il disarmo: 
Se vuoi la pace prepara la pace. Con la difesa nonviolenta

Le Nazioni Unite, che l'hanno istituita nel 2007, intendono celebrare in questo modo l'anniversario della nascita di M.K. Gandhi.

Vogliamo rilanciare questa Giornata in Italia, come appuntamento comune di iniziative e mobilitazione diffuse sul teritorio per promuovere la cultura e la pratica della nonviolenza, con particolare attenzione al decisivo tema del disarmo.
Per noi la Giornata del 2 ottobre assume il valore di affermazione di un nuovo orientamento politico, di rifiuto della guerra come condizione preliminare per una nuova società, ispirata all’insegnamento di Gandhi: “O l'umanità distruggerà gli armamenti, o gli armamenti distruggeranno l'umanità”.
Quest’anno il 2 ottobre cade in un momento particolarmente delicato:
l’ossessiva ricerca di maggiori finanziamenti per gli armamenti da parte del governo;
la difficoltà dello stesso parlamento ad abolire il programma dei caccia F-35, come chiede con forza gran parte dell'opinione pubblica italiana;
il veto del consiglio supremo di difesa al parlamento rispetto alla sua sovranità decisionale sulle spese militari;
lo stato di sofferenza del Servizio Civile Nazionale, vero strumento di difesa civile, non armata e nonviolenta della patria ma che riceve fondi irrisori rispetto alla difesa militare;
la preparazione del Consiglio europeo di dicembre sulla difesa comune;
la riproposizione e il rifinanziamento da parte del governo della cosiddetta mini-naja.
Il motto bellicista dell’attuale ministro della difesa italiano è “per amare la pace, bisogna armare la pace”. E' così che il ministero della difesa diventa il ministero della preparazione della guerra. Infatti l'esperienza storica ci insegna che “se armi la pace, ami la guerra”.
E’ necessario ribaltare questa concezione arcaica, ancorché contraria allo spirito ed alla lettera della Costituzione italiana, nel suo contrario: se vuoi la pace prepara la pace, attraverso il disarmo e la costruzione di una vera difesa civile, non armata e nonviolenta.
Con le risorse liberate da un vero processo di disarmo può essere costruito un nuovo modello di difesa italiano ed europeo, a partire dal riconoscimento, economico ed organizzativo, della piena dignità del Servizio Civile Nazionale come forma di difesa non armata della Patria alternativa a quella militare. Una modello che abbia al centro la costruzione della pace con mezzi pacifici sul piano internazionale e la difesa delle istituzioni democratiche costituzionali sul piano nazionale.
La sicurezza di tutti si costruisce attraverso il riconoscimento dei diritti civili e sociali delle popoli, non attraverso minacciosi programmi di riarmo militare degli Stati.
“Non esiste una via alla pace, la pace è la via” diceva Gandhi.

Questo 2 ottobre - in sua memoria e come promemoria per ciascuno di noi - celebriamo in tutto il Paese la Giornata della nonviolenza. Organizziamo dovunque iniziative politiche, culturali e simboliche, ispirate alla nonviolenza, per il disarmo e la difesa nonviolenta.

Movimento Nonviolento, Rete Italiana Disarmo, CNESC (Conferenza nazionale Enti di Servizio Civile), Tavolo Interventi Civili di Pace, Movimento Internazionale Riconciliazione, Pax Christi, Arci Servizio Civile, Amesci (Associazione mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile), Un ponte per..., Emmaus Italia, Associazione Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, AssopacePalestina, Gavci, Arci, AISEC (Associazione Italiana Servizio Civile)

*****

Mercoledì 2 ottobre SocialTime onlus, in occasione della Giornata internazionale della NonViolenza promuove il blogging day #NonViolenza

Una data tutt'altro che casuale: il 2 ottobre,Giornata internazionale della NonViolenza, coincide con la nascita dell'uomo che ha fatto simbolo di questa "battaglia", il Mahatma Ghandi. Celebrazione voluta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2007 al fine di "divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l'informazione e la consapevolezza pubblica" e riaffermare "la rilevanza internazionale del desiderio di assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione e nonviolenza". Insomma, una giornata speciale per dare concretezza alle ultime parole di Ghandi "La noviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più potente della più potente arma di distruzione che il genere umano possa concepire"...

   I SOCIAL NETWORK, IL BRACCIO ARMATO DELLA NONVIOLENZA


---------------------------------------

 SEGNALATO IN FACEBOOK NELLA NOSTRA PAGINA SOCIALE "QUELLI DELLA VIA"

Le Nazioni Unite hanno istituito nel 2007 la Giornata Internazionale della Nonviolenza per celebrare l'anniversario della nascita di Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma (in sanscrito महात्मा, "grande anima") Gandhi (2 ottobre 1869).

  Non credere alla possibilità di una pace permanente...

---------------------------------------------------------------




I NOSTRI TEMPI




  (GIA' ANTICIPATI NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)


L'ennesima strage degli immigrati non può lasciarci indifferenti, non possiamo far finta di non vedere e di non sapere!


Gridavano aiuto, gridavano dicendo di non sapere nuotare ma gli scafisti non hanno avuto pietà. Li hanno bastonati, frustati con delle cime e minacciati con i coltelli costringendoli a buttarsi in mare. E chi resisteva attaccandosi a qualsiasi cosa veniva preso e gettato in acqua. Così sono morti quei 13 disperati extracomunitari, quasi tutti eritrei o somali, che si trovavano a bordo di una imbarcazione di legno di poco più di otto metri di lunghezza che si è arenata sulla spiaggia di "Manna razza" vicino la località balneare di Sampieri, in provincia di Ragusa. Sono stati gli scafisti a farli morire e due di loro, per fortuna, sono stati individuati e fermati da polizia e carabinieri. 
Gridavano aiuto, gridavano dicendo di non sapere nuotare ma gli scafisti non hanno avuto pietà. Li hanno bastonati, frustati con delle cime e minacciati con i coltelli costringendoli a buttarsi in mare. E chi resisteva attaccandosi a qualsiasi cosa veniva preso e gettato in acqua. Così sono morti quei 13 disperati extracomunitari, quasi tutti eritrei o somali, che si trovavano a bordo di una imbarcazione di legno di poco più di otto metri di lunghezza che si è arenata sulla spiaggia di "Manna razza" vicino la località balneare di Sampieri, in provincia di Ragusa. Sono stati gli scafisti a farli morire e due di loro, per fortuna, sono stati individuati e fermati da polizia e carabinieri...

  • Sbarco tragico a Ragusa, 13 morti "Costretti a tuffarsi dagli scafisti"
  • Il racconto del carabiniere-eroe
  • ''Migranti bastonati da scafisti''
  • ''Disperati si aiutavano per raggiungere la riva''
  • La spiaggia della tragedia
  • Polchi: ''Dall'88 diciottomila morti''
  • La mappa



---------------------------------------

La fine del mondo. Il nostro - Dove sono sguardo e voce d'Europa?


La fine del mondo. Il nostro
di Fabrizio Gatti

Non è solo la morte di tredici eroi che mi sconvolge. 
Tredici eroi che arrivati alla fine del viaggio, davanti a una spiaggia siciliana, sono stati frustati, buttati in acqua e lasciati annegare. 
La frusta, che in Africa può essere una corda, un tubo di gomma o un cavo elettrico, è uno strumento che ogni giorno accompagna la lunga marcia verso l’Europa. Ti frustano i militari per rapinarti una mancia di diecimila franchi, quindici euro. Ti frustano gli autisti dei camion che attraversano il Sahara, per obbligarti a salire in fretta. Ti frustano gli scafisti, per recuperare ogni millimetro disponibile sulle barche sovraccariche. Nel percorso da Agadez in Niger, l’ultima città dell’Africa nera dove termina la strada asfaltata, a Tripoli in Libia, dove appare il mare Mediterraneo, capita di essere frustati, torturati, rapinati dodici, quindici volte. Era così nel 2003, nel 2005, nel 2009, ogni volta che sono tornato al di là del mare a raccontare quel viaggio. 
Ma ciò che più mi sconvolge stamattina è vedere sul sito del Corriere della sera che il 38 per cento delle persone che hanno letto la notizia si dichiara soddisfatto. Il sito dava loro la possibilità di cliccare su indignato, triste o preoccupato. Invece hanno mosso il cursore per selezionare l’icona con il volto allegro e sorridente. 
Soddisfatti dei morti annegati, delle frustate, della fine. La nostra.

*****
... E pare che allo stillicidio di naufragi la gente europea si sia abituata e rassegnata. Occorreva un uomo venuto da un altro Continente per farci ritrovare, di fronte a queste morti, sbalordimento e angoscia: lo sguardo del Papa su Lampedusa ha richiamato l’Europa al dramma che percorre il suo confine meridionale. E però accade ancora, accade ogni notte, che un vecchio legno stracarico tenti la sorte, verso l’Italia, verso l’Europa. Solo in questo 2013 secondo Migrantes sono morti in almeno 200 – che vuol dire uno al giorno.
E noi qui, davanti alla tv che mostra quei morti allineati – morti veri, non come quelli del commissario Montalbano – fatichiamo a capire come ci si possa imbarcare in un viaggio così, su quelle carrette sfasciate, con dei bambini, poi, o, molte donne, incinte. Noi non capiamo, ma chi arriva vivo dal Corno d’Africa, dal deserto, dai campi profughi in Libia, spiega che è meglio sfidare la morte che semplicemente aspettarla, là da dove si è partiti. Che, almeno, il mare concede qualche possibilità di salvezza, mentre il restare, no.
Allora, noi taciamo. Forse impotenti, davanti a un flusso migratorio da cui, senza magari ammetterlo, ci sentiamo minacciati. Oppure distratti dai nostri guai – un governo in bilico, un Paese pieno di guai, e l’Imu poi, e l’Iva, che aumenta. 
Eppure tutti questi nostri problemi sembrano da poco, se solo ci sforziamo di immaginare il viaggio di quelle barche nel buio. Pigiati in duecento, fra il pianto dei bambini, sotto il sole a picco e poi nella notte scura, la bocca secca di sete, e il mare attorno, sconosciuto e immenso. Davvero inevitabili, queste sciagure? Le associazioni che assistono chi sbarca invocano corridoi umanitari nel Mediterraneo, perché almeno i profughi delle guerre possano arrivare vivi. «L’Europa dei popoli, se c’è, faccia sentire la sua voce», ha detto ieri accoratamente padre La Manna del Centro Astalli, dove profughi e migranti vengono accolti. Sembra, però, che l’Europa sia in altre faccende affaccendata. Oppure, nicchia: che effetto avrebbe proteggere i migranti, se non di aumentare il numero di quelli che premono alle nostre porte? E il flusso che sfida il Mediterraneo assume silenziosamente i connotati di una migrazione epocale, di una pressione inesorabile dal mondo della fame e della guerra al mondo in cui, comunque, si vive.
Anche questi ultimi tredici morti, sono il prezzo di un non voler vedere collettivo. L’Europa si stringe in sé, come una fortezza assediata, e guarda altrove. Ma la pressione non si ferma, come non si ferma, in natura, il flusso tra due vasi comunicanti e diversamente pieni...

   Ancora morte alle porte di casa. Dove sono sguardo e voce d'Europa? di Marina Corradi

*****
“Ancora una volta il mare è stato un palcoscenico umano di angoscia, dolore e morte. Il Mediterraneo, culla delle civiltà, si è ormai trasformato in un cimitero".Così la ministra per l’Integrazione, Cécile Kyenge, ha commentato la tragedia di Scicli. "Stiamo assistendo - ha detto - ad una tragedia umana che interpella tutti i paesi d’Europa. Papa Francesco ha parlato di “globalizzazione dell’indifferenza” ma le sue parole sembrano inascoltate come la disperazione che accompagna queste morti”. “Non possiamo più sottovalutare questa situazione. Dobbiamo superare la logica dell'emergenza continua. Il Fenomeno dell’immigrazione non riguarda soltanto l’Italia. Siamo di fronte ad un disastro umanitario e l’Europa deve intervenire. Dobbiamo cooperare, parliamo di vite umane. I governi devono attivarsi al più presto, devono lavorare insieme per trovare una soluzione che ponga fine ad una dramma che non conosce più confini”. (fonte: Stranieri in Italia)

Leggi anche il nostro post precedente:
  • L'ennesima strage degli immigrati non può lasciarci indifferenti, non possiamo far finta di non vedere e di non sapere!


---------------------------------------

2 Ottobre Festa dei nonni (veri e propri "angeli custodi")



2 Ottobre 
Festa dei nonni
veri e propri "angeli custodi"

«Che il Signore benedica i nostri nonni... Sono importanti nella vita della famiglia per comunicare quel patrimonio di umanità e di fede che è essenziale per ogni società». Sono le parole di Papa Francesco pronunciate in Brasile durante la Giornata mondiale della gioventù, dove ha poi parlato di un tesoro da coltivare e alimentare: «Il dialogo tra le generazioni».
Queste parole hanno sottolineato quanto è ormai chiaro a tutte le famiglie. Non a caso nel 2005 in Italia è stata istituita una nuova festività civile: è la festa dei nonni per i quali è stata scelta come data il due ottobre, giorno in cui la Chiesa ricorda gli Angeli custodi che proprio come i nonni curano e proteggono i bambini. Ma non solo. Sono anche un fondamentale aiuto per i genitori per i quali rappresentano un vero e proprio tesoro: e non solo metaforicamente parlando...

   NONNI: BENEDETTI ANCHE DAL PAPA

Sono oltre 12 milioni i nonni italiani: over65 che 'coprono' circa il 20% della popolazione e che, oltre al loro bagaglio di esperienza e ai legami affettivi con figli e nipoti, offrono alla società e alla famiglia un sostegno fondamentale, ancor più in tempo di crisi economica. Recenti dati Istat parlano di anziani italiani che contribuiscono ogni anno con circa 4 miliardi di euro dalle loro pensioni per sostenere figli e nipoti. Somma alla quale bisogna aggiungere le ore di spese nell'attività' di baby sitter. Considerando una tariffa di 7 euro all'ora, si può stimare che questo lavoro non retribuito valga circa 24 miliardi di euro...

   Nonni, vera risorsa per le famiglie
   Abbiamo bisogno di nonni pieni di speranza
   E ora Jesolo aspetta i nonni
   A.A.A. Nonni cercano nipotini
   Ecco i nonni dell'anno
   Quell'alleanza con i genitori



---------------------------------------

Onore e disonore: chi perde la vita per soccorrere un ferito e chi (pur vestendo una divisa) ruba ad una ferita per giocare alle slot...



A terra due persone morte, una uccisa a coltellate, l’altra investita da un’auto scagliata contro di loro a tutta velocità. Intorno, vari feriti e gente in fuga. 
Di fronte a questo scenario, il primo e unico istinto di un Carabiniere, giunto sul luogo per fare i rilievi della sciagura, è rubare a una donna ferita la sua borsetta, appropriarsi del bancomat e correre a giocare in due sale slot. È l’ennesimo raccapricciante risvolto, emerso in queste ore, della già immane tragedia di Chiuduno (Bergamo), nella quale domenica 8 settembre ha perso la vita la dottoressa Eleonora Cantalamessa. Un martirio che ha commosso l’Italia, quello della giovane ginecologa, che non ha esitato a fermare l’auto su cui viaggiava e prestare soccorso a uno sconosciuto riverso sull’asfalto, l’indiano Baldev Kumar, accoltellato durante una rissa tra una dozzina di connazionali. 
Avrebbe potuto non vedere, la velocità o il buio sarebbero stati un alibi perfetto per tirare dritto di fronte a quel corpo sdraiato... Per chiunque, ma non per la dottoressa, da sempre appassionata nel vivere la medicina come un chinarsi verso il fratello più debole: Eleonora assisteva gratuitamente nel proprio studio le donne immigrate, sentiva come obbligo morale quello di restare medico anche dopo l’orario di lavoro, indossava il camice bianco come una pelle che non si sveste mai (lo stesso camice che il fratello le ha posto sulla bara nel giorno delle esequie). Non è morta per una fatalità, ma in conseguenza di un sì ripetuto quotidianamente fin dal giorno in cui giurò sulle parole di Ippocrate. Il suo gesto è stato quello del buon Samaritano, ha ricordato Papa Francesco. Anche D.T., 35 anni, aveva prestato giuramento all’Arma e aveva scelto di difendere il prossimo, di indossare una divisa che non si sveste mai, di stare sempre dalla parte giusta, ad ogni costo e a rischio della vita. 
Di seguire, per vocazione, l’esempio del Samaritano. Per questo è proprio il suo essere Carabiniere a rendere più incredibile e ingiustificabile la sua condotta: come ha potuto anche solo pensare di approfittare della tragedia, del dolore e della morte? Come ha potuto rubare, e a una donna ferita? (una barista rumena che si era fermata a prestare soccorso)...
L’esiguità stessa del furto, così sproporzionata rispetto all’enormità del gesto, così futile rispetto al disonore, non ne attenua la colpa, anzi, la rende più nera in contrasto con l’eroismo civile della dottoressa, la generosità della donna rumena, il senso del dovere dei colleghi dell’Arma inflessibili nel fare giustizia. Il militare è denunciato e sospeso, ma il mandante, cioè lo Stato biscazziere, non lo ha ancora arrestato nessuno. Così in questa Italia allo sbando ognuno si salva come può...

   Se lo Stato biscazziere «corrompe» i suoi servitori

Vedi anche il nostro post precedente:
  • MORIRE DA SAMARITANI - Ricordiamo Eleonora Cantamessa perché non muoia l’Italia dei piccoli grandi gesti quotidiani


---------------------------------------


FEDE E
SPIRITUALITA'

 

LA VITA CRISTIANA COME CAMMINO

HOREB n. 65 - 2/2013


TRACCE DI SPIRITUALITA'
A CURA DEI CARMELITANI

È sempre bello partecipare della gioia di un bambino che, dopo aver gattonato per settimane, finalmente, tenuto per mano dai genitori, riesce a stare in piedi e a muovere i primi passi. Gli brillano gli occhi e grida di gioia, poi, quando scopre che può camminare da solo, da quel momento si sente libero di esplorare le cose che lo circondano. 

Il camminare è davvero un’esperienza connaturale all’uomo, egli è un essere itinerante, “homo viator”, secondo l'espressione di G. Marcel. Sempre in cammino non solo in senso geografico spaziale, desideroso, cioè, di lasciare un determinato luogo per raggiungere e conoscere nuove realtà, ma in cammino verso il raggiungimento della sua pienezza. 

Il bambino è chiamato gradualmente a crescere a misurarsi con i piccoli e grandi eventi, a prendere decisioni a confrontarsi con gli altri, a diventare adulto. Nel tessuto del mondo, la vita dell'uomo è una grande avventura, che conosce percorsi agevoli, lieti ma anche momenti di perplessità, arresti, crisi, desiderio di tornare indietro, ma proprio attraverso queste fasi egli cresce negli anni, e anche matura umanamente e spiritualmente. 

Il camminare, esigenza fondamentale dell’uomo, è già evidenziata dalla Bibbia che, prima di tutto, ci mostra lo stesso Dio in cammino e, poi, evidenzia che il Vivente coinvolge l’uomo nel suo cammino. 

Il profeta Michea, per esempio, annota che camminare umilmente con Dio è una delle dimensioni inseparabili che configurano l’esperienza umana e spirituale dell’uomo: «Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la pietà, camminare umilmente con il tuo Dio» (Mi 6,8). 

Il “camminare con Dio” esprime sia il dinamismo dell’esistenza umana sia il fondamento dell’esperienza di fede, cioè la conoscenza e l’esperienza di Dio. 

E Dio, in Gesù, si è fatto umano, compagno di viaggio di ogni uomo che lo accoglie. Lui, la “Via”, ci educa ad uscire dalla caverna egoica che rende ciechi e immobili, ci strappa da una logica mondana e di potere, ci apre orizzonti sempre nuovi e scopriamo che il viaggio della vita non lo facciamo da soli, ma assieme a tante altre persone che non sono nemici o estranei, ma fratelli. Essi sono la soglia dove ogni uomo comincia veramente a vivere. ...


Questo l'incipit dell'Editoriale di Horeb, Quaderni di riflessione e formazione per quanti desiderano coltivare una spiritualità che assuma e valorizzi il quotidiano.



   Editoriale (pdf)

   Sommario (pdf)


E' possibile richiedere copie-saggio gratuite:
CONVENTO DEL CARMINE
98051 BARCELLONA P.G. (ME)
E-mail: horeb.tracce@alice.it



---------------------------------------

Fraternità Carmelitana di Pozzo di Gotto

I MERCOLEDÌ DELLA SPIRITUALITÀ - 2013


Dal 16 Ottobre al 4 Dicembre

Sala del Convento
dalle h. 20.00 alle h. 21.00

IL SANGUE DEI MARTIRI

SEME DI NUOVI CRISTIANI

   Programma (pdf)

---------------------------------------------------------------



 SEGNALATI IN FACEBOOK NELLA NOSTRA PAGINA SOCIALE "QUELLI DELLA VIA"


  Abbracciare, abbracciare...
  Nulla è tuo...
  Se manca la memoria di Dio...
  Il catechista allora...
  Un mosaico di solidarietà...
  Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII...
  Non guardare se la via...
  L'angelo ci invita...
  Anche la pace...
  Signore fa' di me...


---------------------------------------------------------------

Il 28 Settembre 1978 moriva dopo soli 33 giorni di pontificato Giovanni Paolo I

 Noi siamo oggetto da parte di Dio...

Il 28 Settembre 1978 moriva dopo soli 33 giorni di pontificato Giovanni Paolo I

 
Signore, prendimi come sono...

  SANTI ARCANGELI MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE (video)

  SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO (video)

  La mia vocazione è...

  SS. ANGELI CUSTODI  (video)

 
---------------------------------------------------------------

“Non c’è membro della Chiesa – scriveva Thomas Merton – che non debba qualcosa al Carmelo”, e Papa Francesco – a tal proposito – non nasconde la sua particolare devozione proprio per una delle figure più significative della spiritualità carmelitana: Teresa di Gesù Bambino. Anche dal punto di vista carismatico – si potrebbe dire – Papa Bergoglio è il pontefice delle sorprese: gesuita per vocazione, sceglie il nome Francesco come aspetto programmatico del suo ministero petrino e si dice devoto alla piccola carmelitana di Lisieux.

  Michelangelo Nasca:   "Le voglio tanto bene"


---------------------------------------------------------------



LE PIETRE D'INCIAMPO DEL VANGELO


"Io do la mia vita
per riprenderla di nuovo...
Ho il potere di darla
e il potere di riprenderla
di nuovo"
(Giovanni 10, 17-18
)


  Gianfranco Ravasi:   Dare e riprendere la vita

---------------------------------------------------------------




  (GIA' ANTICIPATI NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)






RUBRICA 
Un cuore che ascolta - lev shomea' 
"Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male"  (1Re 3,9)

Traccia di riflessione sul Vangelo della Domenica di Santino Coppolino

Vangelo: Lc 16,19-31

Ritorna ancora il tema della ricchezza, della "mammona di ingiustizia", e questa volta nella parabola Luca mette di fronte due personaggi: il primo è un uomo ricco, senza nome, cioè senza identità, senza futuro, mentre il secondo è un povero, un pitocco (in greco: ptochòs, che traduce l'ebraico "anaw" che significa "oppresso, schiacciato"), un personaggio che - unica volta nelle parabole del Vangelo di Luca - ha un nome cioè ha una identità e si chiama Lazzaro che significa: "Il Signore è il mio aiuto". Il ricco, come sempre, fa affidamento solo sui suoi beni e, nella sua stupidità e cecità, non si accorge di chi sta alla sua porta a mendicare le briciole che cadono dalla sua mensa. "Quando Signore ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo servito?" (Mt 25,44)
...


---------------------------------------


Omelia di don Angelo Casati nella 26ª Domenica del Tempo Ordinario


26ª Domenica del Tempo Ordinario anno C
29 settembre 2013
omelia di don Angelo Casati

Am 6,1.4-7 
Sal 14
1 Tm 6,11-16
Lc 16,19-31

Tra le due parabole, quella della scorsa domenica -la parabola dell'amministratore astuto e questa del ricco e del povero Lazzaro-, c'è una notazione di Luca che fa quasi da cerniera: "I farisei" -è scritto- "che erano attaccati al denaro, ascoltava- no tutte queste cose e si burlavano di lui. Egli disse: "voi vi ritenete giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che è esaltato fra gli uomini è cosa detestabile davanti a Dio".
Noi, ma forse no, non ci beffiamo di Gesù, non arriviamo al punto di deriderlo. Però è proprio così vero che noi non esaltiamo ricchi e potenti? Non è forse vero che sono loro a fare notizia, loro ad avere giullari e cortigiani, loro circondati di deferenza, quasi una sacra deferenza? Loro hanno un nome. Condanniamo i farisei che si facevano beffa di Gesù. Però nei nostri criteri, quelli correnti che riguardano la vita di tutti i giorni, diciamo sì "beati i poveri", però il culto lo diamo ai ricchi. I ricchi che dispongono già di una corte: anche il ricco del vangelo. Il povero - Lazzaro - non ha nessuno, solo come un cane e vegliato dai cani. I ricchi hanno un nome, i poveri no. Che è proprio il contrario di quello che vuole Dio. Per Lui il nome l'hanno i poveri. Non per nulla nella parabola il ricco che ha tutto -è nella casa, veste di porpora, ha amici con cui banchetta- ha tutto. Non ha un nome, per Dio non ha nome. Al contrario ha un nome quel povero che non ha niente, non ha casa, non ha soldi, non ha salute, non ha amici. Eppure ha un nome: Lazzaro, dall'antico El'azar) che significa "Dio ha aiutato". Ha un nome per Dio. E per me? -mi chiedo-, chi ha un nome per me? Sono i poveri o i ricchi ad avere un nome per me?

  omelia di don Angelo nella 26ª Domenica del Tempo Ordinario



---------------------------------------

"Contro le tre libido: resistere" di Enzo Bianchi



Uno degli aspetti oggi più disattesi nell’etica e nella cultura è certamente quello della lotta spirituale, elemento fondamentale in vista dell’edificazione di una personalità umana, salda e matura. Il nichilismo etico e l’imperante cultura dell’et-et, che fanno sognare la possibilità di uno stile di vita esente dal rischio e dalla fatica della scelta sembrano rendere “fuori luogo” e “fuori tempo” la riflessione sulla necessità della lotta interiore. Eppure per ogni essere umano, questa è più che mai essenziale: è ilcombattimento invisibile in cui ciascuno oppone resistenza al male e lotta per non essere vinto da pulsioni e suggestioni che sonnecchiano nel profondo del suo cuore, ma che sovente si destano ed emergono con una prepotenza aggressiva, fino ad assumere il volto di tentazioni seducenti. Davvero, secondo l’acuta sintesi di Origene, “la tentazione rende l’uomo un martire o un idolatra” (Esortazione al martirio 32,4-5). 
Ora, non è possibile l’edificazione di una personalità umana e spirituale robusta senza la lotta interiore, senza un esercizio al discernimento tra bene e male, in modo da giungere a dire dei “sì” convinti e dei “no” efficaci: “sì” a quello che possiamo essere e fare per vivere una vita umana degna di questo nome; “no” alle pulsioni idolatriche ed egocentriche che ci alienano e contraddicono i nostri rapporti con noi stessi, con gli altri e con le cose e, per chi crede, con Dio: rapporti chiamati a essere contrassegnati da libertà e amore. 
In questo senso vorrei analizzare tre dominanti fondamentali che agiscono sulle sfere umane dell’amare, dell’avere e del volere: la dominante dell’eros (libido amandi), la dominante del possesso (libido possidendi), la dominante del potere e dell’affermazione di sé (libido dominandi)...

  "Contro le tre libido: resistere" di Enzo Bianchi


---------------------------------------



Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII saranno proclamati santi lo stesso giorno di primavera. Lo ha annunciato papa Francesco nel corso del Concistoro per la canonizzazione dei due beati

  Giacomo Galeazzi:   27 aprile il giorno di Wojtyla e Roncalli, i papi santi

La commovente reazione dopo l'annuncio della canonizzazione del prossimo 27 aprile

  Marek Lehenert:   Le lacrime di gioia del cardinale Dziwisz

Ogni tanto un'idea riparte, non si sa bene da dove, e fa una fiammata improvvisa di "novità" (apparente, perché, in realtà, ciclicamente riproposta). Mi sono però stupito un tantino nel leggere oggi il pezzo della competentissima prof. Lucetta Scaraffia. A mio avviso scritto un po' di getto, certamente col cuore: ha ragione da vendere nel mostrare come le donne non siano sufficientemente ascoltate "di diritto" ai piani alti della Chiesa, ma eccede nell'ottimismo nel pensare che la nomina di donne cardinale: "avrebbe il grande vantaggio di essere possibile, senza implicare il problema spinoso dell’ordinazione sacerdotale femminile".

  CANTUALE ANTONIANUM:   Sui desideri di "quote rosa" nel collegio cardinalizio ovvero dei "Cardinali laici"


---------------------------------------------------------------






 CHIESA E SOCIETA'
Interventi ed opinioni


  (GIA' ANTICIPATO NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)



Il Papa: così cambierà la Chiesa - colloquio tra papa Francesco e Eugenio Scalfari


Colloquio tra papa Francesco 
e Eugenio Scalfari

Il Papa: così cambierà la Chiesa 

... L’incontro con papa Francesco è avvenuto martedì scorso nella sua residenza di Santa Marta, in una piccola stanza spoglia, un tavolo e cinque o sei sedie, un quadro alla parete. Era stato preceduto da una telefonata che non dimenticherò finché avrò vita.
Erano le due e mezza del pomeriggio. Squilla il mio telefono e la voce alquanto agitata della mia segretaria mi dice: «Ho il Papa in linea glielo passo immediatamente ».
Resto allibito mentre già la voce di Sua Santità dall’altro capo del filo dice: 
«Buongiorno, sono papa Francesco». 
Buongiorno Santità — dico io e poi — sono sconvolto non m’aspettavo mi chiamasse. 
«Perché sconvolto? Lei mi ha scritto una lettera chiedendo di conoscermi di persona. Io avevo lo stesso desiderio e quindi son qui per fissare l’appuntamento. Vediamo la mia agenda: mercoledì non posso, lunedì neppure, le andrebbe bene martedì?». 
Rispondo: va benissimo. 
«L’orario è un po’ scomodo, le 15, le va bene? Altrimenti cambiamo giorno». 
Santità, va benissimo anche l’orario. 
«Allora siamo d’accordo: martedì 24 alle 15. A Santa Marta. Deve entrare dalla porta del Sant’Uffizio». 
Non so come chiudere questa telefonata e mi lascio andare dicendogli: posso abbracciarla per telefono? 
«Certamente, l’abbraccio anch’io. Poi lo faremo di persona, arrivederci ».
Ora son qui. Il Papa entra e mi dà la mano, ci sediamo. Il Papa sorride e mi dice: 
«Qualcuno dei miei collaboratori che la conosce mi ha detto che lei tenterà di convertirmi»
È una battuta gli rispondo. Anche i miei amici pensano che sia Lei a volermi convertire. Ancora sorride e risponde: 
«Il proselitismo è una solenne sciocchezza, non ha senso. Bisogna conoscersi, ascoltarsi e far crescere la conoscenza del mondo che ci circonda. A me capita che dopo un incontro ho voglia di farne un altro perché nascono nuove idee e si scoprono nuovi bisogni. Questo è importante: conoscersi, ascoltarsi, ampliare la cerchia dei pensieri. Il mondo è percorso da strade che riavvicinano e allontanano, ma l’importante è che portino verso il Bene».

  Il Papa: così cambierà la Chiesa - colloquio tra papa Francesco e Eugenio Scalfari

Vedi anche i nostri post precedenti:
  • Papa Francesco scrive a Repubblica: La verità non è mai assoluta - Eugenio Scalfari: La pecora smarrita
  • Commenti e riflessioni sulla lettera di Papa Francesco a Eugenio Scalfari / 4 : Spadaro, Küng, Repole, Biondi
(nell'ultimo post i link a quelli precedenti)


--------------------------------------------

La telefonata di Bergoglio per fissare un appuntamento. La stanza spoglia a Santa Marta. La schiettezza del dialogo. E la promessa di parlarsi ancora. Il fondatore di Repubblica racconta il suo pomeriggio speciale con il pontefice

  Eugenio Scalfari: "Il mio incontro con Papa Francesco" (video)

"Per troppo tempo i vescovi hanno cercato voti e consensi. Basta con la caccia al potere, la durezza dei concetti espressi da Bergoglio ha qualcosa di leggero e salutare"

  Paolo Rodari:   Intervista Scalfari al papa, Don Ciotti: "Addio a interferenze tra gerarchie e politica"

Io credo che sia un evento di grande valore e di cui rallegrarsi moltissimo, il fatto che il dialogo tra Papa Francesco ed Eugenio Scalfari non sia terminato con un epistolario, ma sia continuato con un'intervista. Quella pubblicata ieri su Repubblica è il documento straordinario di un incontro da uomo a uomo con un'intensa e profonda volontà reciproca di proseguire e approfondire il dialogo.

  Hans Kung:   Francesco, Scalfari e l'arte del dialogo

... Molti dei temi ripresi nelle risposte sono uno sviluppo di precedenti affermazioni papali: basti pensare alla preoccupazione per la disoccupazione e per la cultura dello “scarto” che elimina vecchi e giovani; alla “corte” e alla “cortigianeria”; al clericalismo; alla Curia troppo Vaticano-centrica. Ma leggendo con attenzione l’intervista ci sono dei particolari che non tornano ...

  Andrea Tornielli:   I dubbi sull'intervista a Scalfari

---------------------------------------------------------------


  (GIA' ANTICIPATO NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)


Un confronto per riflettere... La Pira e le parole vuote di questi giorni di Marco Pappalardo



La Pira 
le parole vuote di questi giorni
di Marco Pappalardo

Di fronte allo spettacolo a cui stiamo assistendo riascoltiamo le parole estremamente concrete di un uomo che visse sempre la politica con il Vangelo in mano.

«Ho un solo alleato: la giustizia fraterna quale il Vangelo la presenta; ciò significa: lavoro per chi ne manca, casa per chi ne è privo, assistenza per chi ne necessita, libertà spirituale e politica per tutti, vocazione artistica e spirituale di Firenze nel quadro universale della civiltà cristiana ed umana. Non mi servo dei comuni metodi di meccanica parlamentare e partitica: a Firenze c'è posto per tutti gli uomini di buona volontà che hanno come obiettivo di azione i punti sopra indicati».
Queste parole sembrano a prima vista quelle di un sacerdote o di un vescovo, e non certo di un politico; eppure sono le parole di Giorgio La Pira, il laico "sindaco santo" di Firenze, che tanto stridono per profondità, bellezza e praticità con quelle spesso superficiali, irresponsabili, volgari e propagandistiche di una certa classe politica che purtroppo ben conosciamo...

  La Pira e le parole vuote di questi giorni


--------------------------------------------


SEGNALATO IN FACEBOOK NELLA NOSTRA PAGINA SOCIALE "QUELLI DELLA VIA"


Quelli della Via si associa alla richiesta di "Popoli" e, aspettando il suo ritorno, chiede una preghiera per Padre Paolo Dall'Oglio

  Aspettando padre Paolo

---------------------------------------------------------------


Del padre gesuita Dall'Oglio non si hanno più notizie certe dal 12 agosto, l'attesa si sta trasformando in una agoscia per i suoi familiari, i confratelli e tutti coloro che hanno conosciuto e conoscono il grande cuore di "Abuna".

  Luca Rolandi:   Dramma Dall'Oglio, le sue parole per non dimenticarlo


---------------------------------------------------------------





 FRANCESCO
 


     Angelus/Regina Cæli - Angelus, 29 settembre 2013

     Omelia - 29 settembre 2013: Santa Messa per la Giornata dei Catechisti

      Omelia - 4 ottobre 2013: Santa Messa nella Piazza San Francesco di Assisi

   Discorso - Ai Partecipanti al Congresso Internazionale sulla Catechesi (27 settembre 2013)

    Discorso - Ai Partecipanti all'incontro Internazionale per la Pace promosso dalla Comunità di Sant'Egidio (30 settembre 2013)

    Discorso - Ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nel 50° anniversario della “Pacem in terris” (3 ottobre 2013)

    Discorso - Ai bambini disabili e ammalati dell'Istituto Serafico (4 ottobre 2013)

   Discorso - Ai poveri assistiti dalla Caritas nella Sala della Spoliazione del Vescovado di Assisi (4 ottobre 2013)

    Discorso - Incontro con il Clero, Persone di Vita Consacrata e Membri di Consigli Pastorali della Diocesi nella Cattedrale di San Rufino (Assisi, 4 ottobre 2013)

   Discorso - Parole alle Monache di clausura (4 ottobre 2013)

    Discorso - Incontro con i Giovani dell'Umbria nel Piazzale della Basilica di Santa Maria degli Angeli (4 ottobre 2013)

    Udienza - 2 ottobre 2013



---------------------------------------------------------------


SEGNALATI IN FACEBOOK NELLA NOSTRA PAGINA SOCIALE "QUELLI DELLA VIA"


28/09/2013:

  Tutti i matrimoni...


30/09/2013:

  Dove vediamo odio e buio...


01/10/2013:

  Preghiamo veramente?...


03/10/2013:

  Preghiamo Dio...


--------------------------------------------------------------- 


  (GIA' ANTICIPATI NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)


Papa Francesco - S. Messa Cappella della Casa Santa Marta - la grazia di non fuggire dalla croce - (video e testo)



S. Messa - Cappella della Casa Santa Marta, Vaticano 
28 settembre 2013
inizio 7 a.m. fine 7:45 a.m.

Papa Francesco: 
lo sguardo di Gesù ti cambia

Chiedere la grazia di non fuggire la Croce: questa la preghiera del Papa durante la Messa di stamane a Santa Marta. L’omelia ha preso lo spunto dal Vangelo del giorno in cui Gesù annuncia ai discepoli la sua passione. 

“Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini”: queste parole di Gesù –afferma il Papa – gelano i discepoli che pensavano a un cammino trionfante. Parole che “restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso” e “avevano timore di interrogarlo su questo argomento”: per loro era “meglio non parlare”, era “meglio non capire che capire la verità” che Gesù diceva:
“Avevano paura della Croce, avevano paura della Croce. Lo stesso Pietro, dopo quella confessione solenne nella regione della Cesarea di Filippo, quando Gesù un’altra volta dice questo, rimprovera il Signore: ‘No, mai, Signore! Questo no!’. Aveva paura della Croce. Ma non solo i discepoli, non solo Pietro, lo stesso Gesù aveva paura della Croce! Lui non poteva ingannarsi, Lui sapeva. Tanta era la paura di Gesù che quella sera del giovedì ha sudato il sangue; tanta era la paura di Gesù che quasi ha detto lo stesso di Pietro, quasi… ‘Padre, toglimi questo calice. Si faccia la tua volontà!’. Questa era la differenza!”...

Il Papa conclude la sua omelia con una preghiera a Maria:
“Vicinissima a Gesù, nella Croce, era sua madre, la sua mamma. Forse oggi, il giorno che noi la preghiamo, sarà buono chiederle la grazia non di togliere il timore – quello deve venire, il timore della Croce… - ma la grazia di non spaventarci e fuggire dalla Croce. Lei era lì e sa come si deve stare vicino alla Croce”.

  Chiedere la grazia di non fuggire la Croce: così il Papa a Santa Marta

  video




--------------------------------------------

 
Papa Francesco - S. Messa Cappella della Casa Santa Marta - Segni della presenza di Dio e aria della Chiesa sono: memoria e promessa, vecchi e bambini, pace e gioia - (video e testo)



S. Messa - Cappella della Casa Santa Marta, Vaticano
30 settembre 2013
inizio 7 a.m. fine 7:45 a.m.

Papa Francesco: 
pace e gioia è l'aria della Chiesa

Non un'organizzazione e una programmazione perfette, ma “pace e gioia” sono il segno della presenza di Dio nella Chiesa: è quanto ha affermato il Papa nella Messa di stamani a Santa Marta commentando le letture del giorno.

I discepoli erano entusiasti, facevano programmi, progetti per il futuro sull’organizzazione della Chiesa nascente, discutevano su chi fosse il più grande e impedivano di fare il bene in nome di Gesù a quanti non appartenevano al loro gruppo. Ma Gesù – spiega il Papa – li sorprende, spostando il centro della discussione dall’organizzazione ai bambini: “Chi infatti è il più piccolo fra tutti voi – dice - questi è grande!”. Così, nella Lettura del profeta Zaccaria si parla dei segni della presenza di Dio: non “una bella organizzazione” né “un governo che vada avanti, tutto pulito e tutto perfetto”, ma gli anziani che siedono nelle piazze e i fanciulli che giocano. Il rischio è quello di scartare sia gli anziani che i bambini. E duro è il monito di Gesù verso chi scandalizza i più piccoli:
“Il futuro di un popolo è proprio qui e qui, nei vecchi e nei bambini. Un popolo che non si prende cura dei suoi vecchi e dei suoi bambini non ha futuro, perché non avrà memoria e non avrà promessa! I vecchi e i bambini sono il futuro di un popolo! Quanto è comune lasciarli da parte, no? I bambini, tranquillizzarli con una caramella, con un gioco: ‘Fai, fai; Vai, vai’. E i vecchi non lasciarli parlare, fare a meno del loro consiglio: ‘Sono vecchi, poveretti’…”...
Dunque, la “vitalità della Chiesa” non è data da documenti e riunioni “per pianificare e far bene le cose”: queste sono realtà necessarie, ma non sono “il segno della presenza di Dio”:
“Il segno della presenza di Dio è questo, così disse il Signore: ‘Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano per la loro longevità. E le piazze della città formicoleranno di fanciulli e fanciulle che giocheranno sulle sue piazze’. Gioco ci fa pensare a gioia: è la gioia del Signore. E questi anziani, seduti col bastone in mano, tranquilli, ci fanno pensare alla pace. Pace e gioia: questa è l’aria della Chiesa!”.

  Il Papa: pace e gioia, non l'organizzazione, segno della presenza di Dio nella Chiesa

  video


--------------------------------------------



S. Messa - Cappella della Casa Santa Marta, Vaticano 
1 ottobre 2013
inizio 7 a.m. fine 7:45 a.m.

Papa Francesco: 
testimonianza vera spinta alla Chiesa

Papa Francesco ha concelebrato la Messa di stamani alla Casa Santa Marta con i porporati del “Consiglio di cardinali” che, da oggi, si riunisce con il Papa in Vaticano fino al 3 ottobre. Nell’omelia, il Pontefice ha auspicato che queste riunioni rendano tutti più umili e fiduciosi di Dio, affinché la Chiesa possa dare una bella testimonianza alla gente.

Gesù rimprovera i due Apostoli che volevano che scendesse fuoco dal cielo sopra a quanti non volevano accoglierli. Papa Francesco ha svolto la sua omelia muovendo dal Vangelo odierno e subito ha rilevato che quella del cristiano non è “una strada di vendetta”. La via del cristiano è quella dell’umiltà, della mitezza. E, ha aggiunto, nella ricorrenza odierna di Santa Teresa di Gesù Bambino, “ci farà bene pensare a questo spirito di umiltà, di tenerezza, di bontà”. Uno spirito mite, ha aggiunto, che il Signore “vuole da tutti noi”. Dov’è dunque la forza “che ci porta a questo spirito”? Proprio “nell’amore – è la risposta del Papa – nella carità, nella consapevolezza che noi siamo nelle mani del Padre”. “Quando si sente questo”, ha osservato, “non viene di fare scendere fuoco dal cielo”:
“Viene l’altro spirito, quello di quella carità che tutto soffre, tutto perdona, che non si vanta, che è umile, che non cerca se stesso...

La Chiesa - ci diceva Benedetto XVI - non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza. E quando la gente, i popoli vedono questa testimonianza di umiltà, di mitezza, di mansuetudine, sentono il bisogno che dice il profeta Zaccaria: ‘Vogliamo venire con voi!’. La gente sente quel bisogno davanti alla testimonianza della carità, di questa carità umile, senza prepotenza, non sufficiente, umile, che adora e serve”.
E’ semplice la carità: adorare Dio e servire gli altri! E questa testimonianza – ha affermato il Papa - fa crescere la Chiesa”. Ecco perché una suora “tanto umile, ma tanto fiduciosa in Dio”, come Santa Teresa di Gesù Bambino, “è stata nominata Patrona delle Missioni, perché il suo esempio” fa sì “che la gente dica ‘Vogliamo venire con voi!’”. Papa Francesco ha dunque concluso la sua omelia con un pensiero speciale alle riunioni che da oggi si terranno in Vaticano con il “Consiglio di cardinali” da lui voluto per aiutarlo nel governo della Chiesa:
“Oggi, qui, in Vaticano incomincia la riunione con i cardinali consultori, che stanno concelebrando nella Messa. Chiediamo al Signore che il nostro lavoro di oggi ci faccia a tutti più umili, più miti, più pazienti, più fiduciosi di Dio, perché così la Chiesa possa dare una bella testimonianza alla gente e vedendo il Popolo di Dio, vedendo la Chiesa, sentano la voglia di venire con noi!”.

  Il Papa a Santa Marta con i cardinali consultori: il nostro lavoro ci facia più umili per dare una bella testimonianza di Chiesa

  video


--------------------------------------------



 "E' un mondo più bello quello in cui puoi abbracciare un Papa. Per me è stato come parlare a un amico". A ricevere la telefonata a sorpresa di Papa Francesco è Carlo Petrini, scrittore e fondatore di Slow Food. Venti minuti a parlare di ambiente, immigrazione, e degli umili del mondo.

  Michela Scacchioli:   Petrini: "La mia telefonata con il Papa Piemonte, migranti e umili del mondo"

In coscienza devo rompere il coro cortigiano, composto da nomi laici ed ecclesiastici fin troppo conosciuti, che accompagna da mesi gli interventi pubblici di papa Jorge Mario Bergoglio, per segnalare solo alcune delle reiterate approssimazioni in cui cade il suo eloquio.

  Pietro De Marco:   Un messaggio allo stato liquido


---------------------------------------------------------------


Il vescovo di Amman conferma che Francesco è atteso in Giordania in primavera. E ipotizza una tappa anche nel campo profughi di Zaatari

  Giorgio Bernardelli:   «Potremmo portare il Papa tra i rifugiati siriani»

La Provvidenza ha fatto in modo che nello stesso giorno, questo primo di ottobre in cui la Chiesa ricorda Santa Teresa di Lisieux, due campioni del giornalismo laico italiano dedicassero al personaggio Bergoglio intere pagine dei rispettivi quotidiani: si tratta di Eugenio Scalfari, recatosi a dialogo con il Pontefice fin dentro le mura leonine del Vaticano, e di Giuliano Ferrara, più restio al confronto diretto ma pur sempre attento osservatore degli uomini e degli eventi.

  Alfonso M. Bruno:   Chi è Papa Francesco?

Ho letto con attenzione il discorso del Papa ai catechisti e ho ascoltato in diretta l'omelia della Messa in occasione del loro incontro mondiale nell'Anno della fede. E poi ho cercato di mettere questi due discorsi sullo sfondo di tutto il dibattito intra-ecclesiale (anche su questo blog) sulla nuova evangelizzazione. E ho visto che a farmi pensare non sono tanto le cose che il papa dice, ma quelle che non dice.

  Gilberto Borghi:   Quello che il Papa non dice

Io credo che più si definisce il percorso di papa Francesco e più si chiarisce la sua forza innovativa e la sua capacità di cambiamento. Ecco, la definisco davvero così, vivacità di cambiamento. E’ talmente ricca di candore, di parole e concetti semplici e diretti che spesso molti dimenticano che siamo di fronte
a un gesuita colto, duro, autoritario, come lui stesso ha dichiarato qualche tempo fa ricordando la sua esperienza di Provinciale in Argentina, conservatore
ma non di destra, mi riferisco sempre a sue affermazioni.
Mi sto convincendo che inoltrandosi nella sua nuova vita di pastore e guida di più di un miliardo di fedeli, si avvicini sempre più a San Francesco, predicando fraternità e povertà. E offrendo non solo ai cristiani un modello di vita reale e non astratti concetti, l’umiltà della forza, il coraggio della povertà e della fede, la tutela degli oppressi. Lo sguardo aperto e sincero su chi non crede e su chi vive la propria fede in altre religioni gli permette il Dialogo...

  Franco Scaglia:   Il destino di Papa Francesco si sta modellando su quello dell’uomo di Assisi

Questa prima settimana di ottobre è caratterizzata da due eventi di grande portata per cogliere l’impronta che papa Francesco sta dando al suo modo di esercitare il primato petrino:  la riunione degli otto cardinali che il vescovo di Roma ha voluto come suoi consiglieri per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e nella riforma della Curia, e il pellegrinaggio, assieme a loro, ad Assisi.

  Enzo Bianchi:    Così cambia il primato di Pietro

---------------------------------------------------------------

  (GIA' ANTICIPATI NEL NOSTRO BLOG PIETRE VIVE)



In attesa del pellegrinaggio ad Assisi di Papa Francesco...



Dodici aprile 1207: quel giorno era segnato. Faceva freddo. Ad Assisi era tempo di mercato, un giovedì qualsiasi. Apparentemente. Perché la data avrebbe scatenato un cambiamento radicale nella Chiesa. Lo stesso cambiamento che Papa Francesco sogna di imprimere alla barca di Pietro. 
LA STORIA
E chissà se anche nel suo cuore è rimbombato lo stesso imperativo giunto a San Francesco dal crocifisso di San Damiano: «Ripara la mia casa che cade in rovina». Quel 12 aprile messer Pietro Bernardone e il figlio Francesco, nel cortiletto del vescovado, si sfidavano l’uno di fronte all’altro, l’uno contro l’altro. La contesa era sui beni terreni, il padre che reclamava al figlio considerato pazzo la restituzione del denaro, poiché aveva venduto tutto per darlo ai poveri e girava per le viuzze della cittadina vestito di stracci, sporco e ribelle. Nel cortiletto non c’era più un posto in piedi, l’evento era rimbalzato di bocca in bocca, fino ad arrivare al Laterano, a Roma, dove risiedeva il Signor Papa. Il giovane in piedi rispondeva al genitore: «Monsignore non solo il denaro è cosa sua, ma anche il vestito che mi ha dato gli voglio allegramente restituire!». Poi svelto usciva per rientrare pochi minuti dopo nudo, con solo un cilizio, il panno ruvido dei poveri, deponendo a terra il mucchietto di vesti e dei soldi. In quel cortiletto salirono al cielo parole di scandalo: «Udite udite ed intendete. Fino ad ora ho chiamato Pietro di Bernardone mio padre, ma siccome ho fatto proposito di servire Dio, gli rendo il denaro per il quale era turbato e tutti i vestiti che ebbi da lui, così da qui innanzi potrò dire con pieno diritto: Padre nostro che sei nei cieli. E non padre Pietro Bernardone».
La Storia ha registrato il vento della novità, la follia di un Santo straordinario, il potere di un gesto di rottura. 
IL MESSAGGIO 
Il 4 ottobre prossimo, festa di San Francesco, quel gesto, in quell’edificio, nella Sala della Spoliazione di Assisi, così chiamata per richiamare all’essenzialità dei beni terreni, Papa Bergoglio abbraccerà un gruppo di poveri assistiti dalla Caritas. Vuole parlare solo a loro, e attraverso loro traccerà le linee operative della sua Chiesa. Niente autorità, niente pomposità, niente orpelli. Il Vangelo nudo e crudo farà da traccia per evocare l'esempio del Santo. Significativo che in quella sala ci saranno anche gli otto cardinali reduci dalla prima riunione operativa per ridisegnare la curia.
Il pellegrinaggio ad Assisi di Papa Francesco fa dire al vescovo di Perugia, Bassetti che «dal 5 ottobre la Chiesa mondiale potrebbe non essere più la stessa». 
LO SCENARIO
Cosa bolle in pentola? «Sicuramente in questa epoca di cambiamenti Bergoglio sembra avere colto nel profondo e vuole tracciare ufficialmente la nuova rotta». Annuncerà probabilmente qualcosa a proposito dei beni della Chiesa, dell’uso distorto che ne viene fatto come hanno tristemente messo in luce gli scandali legati allo Ior e le carte legate ai Vatileaks. Abolirà forse tutti i titoli onorifici. 
Voci che si rincorrono...

  La nuova chiesa di Francesco di Franca Giansoldati

Vedi anche il nostro post precedente:


--------------------------------------------


Assisi aspetta Papa Francesco...

C’è una grande attesa per quello che dirà domani Papa Francesco dalla città di Assisi. L’attenzione è rivolta alla messa che si terrà in piazza san Francesco alle 11.00 in diretta televisiva e alle parole che pronuncerà nel corso della giornata. Ma Papa Francesco ha già detto (quasi) tutto. Lo ha fatto con il linguaggio più chiaro e universale: il linguaggio dei segni.
In una lunghissima giornata (in tutto non meno di tredici ore) il Papa va incontro a san Francesco visitando tutti i luoghi principali della sua vita in Assisi. Ma il primo degli incontri il Papa “venuto da lontano” lo vuole fare con l’umanità che soffre e che spesso la nostra società si rifiuta persino di vedere, di riconoscere, di considerare e sostenere. E’ l’incontro con “gli ultimi”, possiamo dire...

  Quello che ci ha già detto Papa Francesco

Cresce l’attesa per l’incontro con papa Francesco, il pontefice che ha messo fin dalla scelta del suo nome la “visione” del santo d’Assisi al centro del suo mandato. Nella cittadina umbra tutto è pronto per il 4 ottobre. Con particolare emozione vivono questa attesa due delle realtà che il papa visiterà: l’Istituto Serafico per la riabilitazione di ragazzi con disabilità grave e pluridisabilità, prima tappa della visita alle 8 del mattino, e la Caritas diocesana di Assisi dove il papa si fermerà a pranzo con i poveri.
La visita al Serafico è in qualche modo la risposta ad un invito, quello che la presidente dell’Istituto Francesca di Maolo ha potuto fare a Bergoglio lo scorso 12 giugno durante un’udienza papale. “Gli ho consegnato una lettera in cui lo invitavo ufficialmente a farci visita il 4 ottobre. Il nostro colloquio, seppure breve, è stato più lungo di quanto mi aspettassi – racconta Di Maolo -, forse pensavo di avere appena la possibilità di salutarlo, invece per lunghi minuti mi ha tenuto le mani strette nelle sue, mi guardava negli occhi con un sorriso che riscaldava il cuore”. Ora che “il suo primo discorso ad Assisi sarà per i nostri ragazzi”, loro lo attendono con un entusiasmo speciale. Saranno in 150: i 70 giovani residenti, i 30 semiresidenti e le 60 persone che usufruiscono da esterne dei servizi. A loro il papa si rivolgerà nel suo discorso, a loro saranno dedicate le sue parole e il suo sguardo...
Alla Caritas diocesana di Assisi lo attendono “come uno di famiglia”. Papa Francesco arriverà poco prima delle 13 nel Centro, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli, ai piedi di Assisi. E pranzerà con i poveri e con i senza dimora, incontrando le tante fragilità che ogni giorno bussano a quelle stanze, che - appena ieri - hanno ospitato i giovani profughi curdi, siriani e pakistani trovati in stato di abbandono nelle campagne umbre e richiedenti asilo. “Saremo una sessantina a tavola” ci dice padre Vittorio Viola, il francescano direttore della Caritas diocesana...
“C’è emozione e gioia – riferisce la voce pacata di padre Vittorio -, ma i gesti del papa di questi mesi fanno percepire a tutti la cosa come naturale, lo aspettano come se si trattasse di uno di famiglia. E ciascuno, in cuor suo, ha qualcosa da dirgli”.

  Assisi, cresce l’attesa per l’incontro con papa Francesco

Nell’itinerario con cui Papa Francesco ripercorrerà la vicenda spirituale di san Francesco di Assisi non poteva mancare una sosta nella basilica di Santa Chiara, la chiesa che dal 1260 custodisce sotto l’altare maggiore le sacre spoglie della“pianticella” di Francesco. Non poteva davvero mancare, perché la santità di Francesco non è completa senza la santità di Chiara. Nella forma della vita claustrale, in povertà e fraternità, Chiara ha espresso in una modalità tutta femminile e mariana la conoscenza di Gesù povero appresa da Francesco, assumendo il Vangelo come “forma di vita”. 

  Alla presenza di Chiara

Sono migliaia le richieste di partecipazione dei giovani umbri all’incontro con Papa Francesco in programma nel pomeriggio del 4 ottobre sul grande piazzale antistante alla basilica di Santa Maria degli Angeli in Assisi, ma per motivi di sicurezza solo dodicimila sono state quelle accolte... 
Di seguito riportiamo un’ampia intervista a don Marcello Cruciani, coordinatore regionale della Commissione per la Pastorale giovanile, rilasciata a «Umbria Radio», emittente che seguirà in diretta (dalle ore 7.15 alle 20.00), nel giorno della festa del Santo Patrono d’Italia, tutti gli eventi delle celebrazioni francescane che vedranno in Assisi Papa Francesco...

  I giovani umbri incontrano Papa Francesco

"Dal luogo dove San Francesco si spogliò dei vestiti e di tutti i beni materiali, voglio spiegare come la Chiesa oggi si deve spogliare delle sue ricchezze per stare più vicina ai poveri e ai bisognosi". E' questo il "segno" più forte che arriverà durante la visita di papa Francesco venerdì prossimo, 4 ottobre, ad Assisi. Un segno che uscirà da un "discorso forte, incisivo, senza precedenti, su Chiesa e Sorella povertà" - preannunciato nei giorni scorsi dallo stesso Pontefice ai frati e al vescovo di Assisi - già carico di attese da parte di credenti e non credenti, in particolare i milioni di giovani che da tutto il mondo lo hanno già eletto a loro guida paterna e spirituale. Una elezione codificata anche da un inedito sondaggio ad hoc fatto in vista del viaggio papale ad Assisi dall'Istituto Toniolo dell'Università Cattolica di Milano, presieduto dal cardinale Angelo Scola, da cui emerge che l'86,7 per cento dei giovani apprezza l'impegno del Papa per poveri e disagiati; e l'84,2 per cento condivide le sue parole a favore della pace, "proprio come ci ha insegnato San Francesco"...

  Papa lancerà mesaggio forte da Assisi: "La Chiesa si spogli delle sue ricchezze"

Vedi anche i nostri post precedenti:
  • Francesco a casa di Francesco - il Papa pellegrino ad Assisi il 4 Ottobre
  • In attesa del pellegrinaggio ad Assisi di Papa Francesco...


--------------------------------------------


Papa Francesco ad Assisi sui passi di San Francesco: Incontro con i bambini disabili e ammalati ospiti dell'Istituto Serafico (Assisi, 4 ottobre 2013) - cronaca, testi e video



Francesco. Si è capito subito, fin dal primo momento dopo l’annuncio, che non era solo un nome, ma un programma pastorale. La magna charta di un pontificato racchiusa in tre sillabe, che però per la storia della Chiesa valgono più dei volumi di un’intera biblioteca. Si è capito cioè che Papa Bergoglio, assumendo quel nome (coraggiosamente, perché nessun Pontefice aveva "osato" farlo prima di lui), stava indicando a se stesso e al mondo una direzione di marcia. E ora che dal 13 marzo sono passati quasi sette mesi sappiamo anche che sulla strada di san Francesco il Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» si è incamminato con decisione. Oggi, tra l’altro, in senso anche letterale, dato che giunge ad Assisi nel giorno in cui la Chiesa fa memoria del Patrono d’Italia.
Nel clima di raccoglimento della giornata di lutto nazionale per la tragedia di Lampedusa, la visita odierna infatti conferma e rilancia. Conferma quanto ha detto e fatto il Papa in questo primo scorcio del suo pontificato. Rilancia, perché – significativamente – Francesco porta con sé il "Consiglio dei cardinali" che devono aiutarlo nella riforma della Curia e nel governo della barca di Pietro. In sostanza è come se dicesse loro: "Venite con me a vedere la Chiesa come io la intendo"...

  Il giorno di Francesco

Alle 7.30 l'elicottero con a bordo Papa Francesco e' atterrato ad Assisi. Ad accoglierlo il presidente del Senato, Pietro Grasso. Papa Francesco si e' subito recato nella cappella dell'Istituto Seraphicum, dove ha sostato qualche minuto in preghiera. Poi ha iniziato a salutare i giovani ospiti del centro, che assiste bambini disabili. Per ognuno ha avuto una parola, a ciascuno ha dato un bacio e una carezza. Sono circa 60 i giovani pluriminorati attualmente assistiti nella casa fondata dal beato Ludovico da Casoria il 17 settembre 1871, in ricordo delle stimmate ricevute da San Francesco, segno della sofferenza di Gesu' che si protrae nelle sofferenze dei ragazzi. Al Seraphicum, Papa Francesco e' stato accolto dal nunzio in Italia, monsignor Adriano Bernardini, e dal vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, che gli e' poi rimasto accanto durante tutto il tempo, oltre mezz'ora, dedicato a salutare gli ospiti. 
Alcuni infermieri, mentre Francesco continuava a intrattenersi con i giovani, hanno srotolato un piccolo striscione con scritto "Francesco ripara la mia casa", che e' l'invito che fu rivolto al Poverello dal Crocifisso di San Damiano. Gli otto cardinali del Consiglio istituito da Papa Francesco per aiutarlo nel governo della Chiesa Universale, sono accanto al Pontefice nell'incontro con i giovani, seduti ai due lati del presbiterio. L'americano Shean O'Malley, arcivescovo di Boston che viene dall'ordine dei cappuccini, indossa il saio francescano. "Questi ragazzi ogni giorno vengono accolti e, soprattutto, abbracciati. Anche le sue parole ci abbracciano come l'abbraccio di un padre che cerca di insegnare a noi figli la strada giusta". Con queste parole Claudio Ricci, sindaco di Assisi, si rivolge a Papa Francesco. "L'accompagneremo durante la giornata e verremo a salutarla alla conclusione - ha detto il sindaco - quando Assisi non sara' piu' la stessa perche' lei avra' donato nuove parole con le quali la citta' dovra' parlare all'umanita". Un pensiero il sindaco l'ha poi rivolto alla tragedia di Lampedusa chiedendosi "come noi tutti possiamo risarcire l'identita' e la dignita' a questi uomini". Hanno atteso tutta la notte in una sorta di veglia per prendere il posto in prima fila in piazza del Comune, davanti alle transenne che affacciano sulla piazza della Basilica superiore di San Francesco. Qui Papa Bergoglio arrivera' invece intorno alle 10.30 ma c'e' chi lo aspetta fin dall'una di notte. "Non voglio perdermi questo evento", dice Daniela, una donna abruzzese. Percorrendo le strade che salgono da Santa Maria degli Angeli verso Assisi e' una processione di pellegrini: alcuni sono arrivati con i pullman da molto lontano, dalla Sicilia, dal Trentino. Hanno il sorriso sul volto: "Andiamo a incontrare Francesco". Ma c'e' chi ci tiene a ricordare la tragedia di ieri a Lampedusa: "Siamo venuti anche a pregare per i morti e per i sopravvissuti", dice un ragazzo di 30 anni. L'attesa a un certo punto viene bagnata da alcune gocce di pioggia, ma nessuno sembra accorgersene. Dentro Assisi molti bar e negozi sono rimasti aperti tutta la notte: "Ci sono pellegrini qua fuori dall'una - spiega il barista del bar San Francesco, dirimpetto alla basilica - noi abbiamo fatto la notte come loro". Si aspetta l'alba e e si scruta il cielo in attesa dell'elicottero che alle 7.45 portera' il Pontefice da Roma. (AGI) .

  Saluto al Papa del Sindaco di Assisi Claudio Ricci (sintesi)

  Saluto al Santo Padre della Presidente dell'Istituto Serafico, Francesca Di Maolo


  testo integrale: INCONTRO CON I BAMBINI DISABILI E AMMALATI OSPITI DELL'ISTITUTO SERAFICO DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

  video


--------------------------------------------


Papa Francesco ad Assisi sui passi di San Francesco: Incontro con i poveri assistiti dalla Caritas nella sala della Spoliazione del Vescovado (Assisi, 4 ottobre 2013) - cronaca, testi e video



Seconda tappa della visita del Papa ad Assisi è stata la Chiesa di San Damiano. In questo luogo, San Francesco, pregando davanti al crocifisso, lo sente parlare e chiedergli di "riparare la sua casa". Questo evento segnerà profondamente Francesco. Sempre qui, negli ultimi anni della sua vita, compose il Cantico delle Creature. Il crocifisso di San Damiano ha gli occhi aperti e non mostra sofferenza. Risale al 1100 circa.
Il Papa si è poi recato al vescovado, nella Sala della spoliazione di San Francesco, dove ha incontrato i poveri assistiti dalla Caritas. Anche in questo caso ha aprlato a braccio, dicendo che in questi giorni i giornali ipotizzavano quanto avrebbe detto in questo luogo: “Il Papa andrà a spogliare la Chiesa, lì!”, “spoglierà gli abiti dei vescovi, dei cardinali; spoglierà se stesso…”. “Questa – ha detto - è una buona occasione per fare un invito alla Chiesa a spogliarsi. Ma la Chiesa siamo tutti, eh! Tutti! Dal primo battezzato, tutti siamo Chiesa. E tutti dobbiamo andare per la strada di Gesù, che ha fatto una strada di spogliazione, lui stesso. E’ diventato servo, servitore; ha voluto essere umiliato, fino alla Croce. E se noi vogliamo essere cristiani non c’è un’altra strada. 'Ma non possiamo fare un cristianesimo un po’ più umano?' dicono: senza Croce, senza Gesù, senza spogliazione. E diventeremo cristiani di pasticceria, come belle torte, come belle cose dolci… Bellissimo, ma non cristiani davvero! Qualcuno dirà: ‘Ma di che cosa deve spogliarsi la Chiesa?’...

  La Chiesa si spogli del cancro della mondanità: così il Papa nell'incontro con i poveri

  testo integrale del discorso del Santo Padre durante l'incontro con i poveri assistiti dalla Caritas nella Sala della Spoliazione del Vescovado di Assisi (4 ottobre 2013)

  video


--------------------------------------------


Papa Francesco ad Assisi sui passi di San Francesco: Celebrazione Santa Messa nella piazza S. Francesco (Assisi, 4 ottobre 2013) - cronaca, testi e video


Terminato l’incontro al Vescovado, Papa Francesco si è recato a piedi nella vicina Chiesa di Santa Maria Maggiore. Poi si è trasferito in auto nella Basilica superiore di San Francesco dove c'era il presidente del Consiglio Enrico Letta ad attenderlo. 
Dopo aver salutato i tanti fedeli presenti in piazza, il Pontefice ha parlato in modo cordiale col premier. Quindi si è recato nella Cripta per la venerazione della tomba di San Francesco, dove ha pregato in ginocchio per qualche minuto. Alle 11.00 circa è iniziata la Messa in Piazza San Francesco.

*****
Bergoglio non è incline ai sentimentalismi della fede perciò il suo grido di pace suona come un accorato monito a cambiare vita. "Mai più guerra, in questo nostro mondo ci sia armonia". Il Pontefice cita il Cantico di San Francesco e ammonisce: "L'uomo è chiamato a custodire e proteggere tutto ciò che Dio ha creato". Quindi occorre "rispettare ogni essere umano" affinché "cessino i conflitti armati che insanguinano la terra, tacciano le armi e dovunque l'odio ceda il posto all'amore, l'offesa al perdono e la discordia all'unione". La pace autentica è quella che impegna ciascuno e cambia in profondità il cuore di ogni uomo. 
Basta, dunque, con un irenismo ideologico da sventolare come una bandiera ma che non scende davvero nelle coscienze. Bergoglio predica una vera conversione che pacifichi realmente gli animi, non una pace "di facciata", impastata di retorica, esteriore. Il Papa esorta tutti gli uomini di buona volontà a "sentire il grido di coloro che piangono, soffrono e muoiono a causa della violenza, del terrorismo o della guerra in Terra Santa, tanto amata da San Francesco, in Siria, nell'intero Medio oriente, nel mondo". La Chiesa di Bergoglio come quella di San Francesco vuole spogliarsi di "una vita agiata" per "sposare Madonna povertà" e per "imitare Cristo in modo radicale". 
Un'omelia che è il programma del pontificato, una messa che è simbolo del magistero degli ultimi.

  “La pace di san Francesco non è un sentimento sdolcinato, ma è quella di Cristo”

  testo integrale dell'OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Piazza San Francesco, Assisi Venerdì, 4 ottobre 2013

  video


--------------------------------------------

SEGNALATI IN FACEBOOK NELLA NOSTRA PAGINA SOCIALE "QUELLI DELLA VIA"


Prima tappa del viaggio del Papa ad Assisi:
incontro con i bambini disabili e ammalati dell'Istituto Serafico di Assisi. Il Santo Padre mette da parte il discorso preparato e improvvisa...

  E qui è Gesù...

Seconda tappa del viaggio del Papa ad Assisi:
discorso ai poveri assistiti dalla Caritas nella sala della Spoliazione del Vescovado. Anche in questo incontro il Santo Padre mette da parte il discorso preparato e improvvisa...

  E' proprio ridicolo...

  Chi si lascia guardare...

Discorso pronunciato nell’incontro con il clero, le persone di Vita Consacrata e i membri dei consigli pastorali della diocesi nella Cattedrale di San Rufino, dove Francesco e Chiara furono battezzati.

  Quanto sono necessari i consigli pastorali...


---------------------------------------------------------------


Venerdì per la prima volta un pontefice con il nome Francesco arriverà nella terra in cui nacque il santo col saio. Sono attesi oltre 100mila pellegrini. Una visita che è quasi un manifesto per il nuovo corso della Chiesa: su ambiente, pace, povertà. Parlano l'ex ministro generale dei frati minori, chiamato da Bergoglio in curia, e i religiosi del Sacro convento

  Andrea Gualtieri:    "Il Papa ad Assisi saprà sorprenderci" I francescani e un viaggio simbolico

Le lasagne di Annarita saranno servite su un tavolaccio di legno, lo stesso su cui ogni giorno pranzano i senza tetto che bussano alla porta della Caritas. Sarà un pranzo da Papa, quello che Bergoglio ha deciso di consumare il 4 ottobre: seduto tra disoccupati ed ex carcerati, ragazze madri e giovani con mille problemi. Francesco d’Assisi avrebbe mangiato qui e Francesco ad Assisi farà lo stesso. Arriverà da solo nel centro di prima accoglienza, dopo la Messa sul piazzale inferiore della basilica. La casetta rosa si trova in Piazza Donegani. Zona industriale di Santa Maria degli Angeli, a qualche centinaio di metri dalla Porziuncola: le fabbriche non ci sono più ma è rimasto chi tira la cinghia e chi s’arrangia.

  Paolo Viana:    Un pranzo da Papa con i poveri


---------------------------------------------------------------





 Sei interessato a ricevere la nostra newsletter
 ma non sei iscritto ?
 
Iscriversi è facile e gratuito.  

               ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

 riceverai la newsletter di "TEMPO  PERSO", ogni settimana, direttamente nella casella di posta elettronica.


L’elenco delle precedenti newsletter:


2013



     
  n. 1 del 4 gennaio 2013

n. 4 del 25 gennaio 2013

n. 7 del 15 febbraio 2013

n.10 dell'8 marzo 2013

n.13 del 29 marzo 2013

n.16 del 19 aprile 2013

n.19 del 10 maggio 2013

n.22 del 31 maggio 2013

n.25 del 21 giugno 2013

n.28 del 12 luglio 2013

n.31 del 2 agosto 2013

n.34 del 23 agosto 2013

n.37 del 13 settembre 2013



n. 2 dell'11 gennaio 2013

n. 5 del 1° febbraio 2013

n. 8 del 22 febbraio 2013

n.11 del 15 marzo 2013

n.14 del 5 aprile 2013

n.17 del 26 aprile 2013

n.20 del 17 maggio 2013

n.23 del 7 giugno 2013

n.26 del 28 giugno 2013

n.29 del 19 luglio 2013

n.32 del 9 agosto 2013

n.35 del 31 agosto 2013

n.38 del 20 settembre 2013
n. 3 del 18 gennaio 2013

n. 6 dell'8 febbraio 2013

n. 9 del 1° marzo 2013

n.12 del 22 marzo 2013

n.15 del 12 aprile 2013

n.18 del 3 maggio 2013

n.21 del 24 maggio 2013

n.24 del 14 giugno 2013

n.27 del 5 luglio 2013

n.30 del 26 luglio 2013

n.33 del 16 agosto 2013

n.36 del 6 settembre 2013

n.39 del 27 settembre 2013
    Cardinale Carlo Maria Martini
"QUARESIMA/PASQUA2013"


"AVVENTO/NATALE 2012"


newsletter degli anni precedenti

L’elenco delle precedenti newsletter:


2012


"AVVENTO/NATALE 2011"
Pagina speciale di TEMPO PERSO

         
  n. 1  del 6 gennaio 2012

n. 4  del 27 gennaio 2012

n. 7  del 17 febbraio 2012

n. 10  del 9 marzo 2012

n. 13  del 31 marzo 2012

n. 16  del 27 aprile 2012

n. 19  del 18 maggio 2012

n. 22  dell'8 giugno 2012

n. 25  del 29 giugno 2012

n. 28  del 20 luglio 2012

n. 31  del 10 agosto 2012

n. 34  del 31 agosto 2012

n. 37 del 21 settembre 2012

n. 40 del 12 ottobre 2012

n. 43 del 2 novembre 2012

n. 46 del 23 novembre 2012

n. 49 del 15 dicembre 2012


n. 2  del 13 gennaio 2012

n. 5  del 3 febbraio 2012

n. 8  del 24 febbraio 2012

n. 11  del 16 marzo 2012

n. 14  del 7 aprile 2012

n. 17  del 4 maggio 2012

n. 20  del 25 maggio 2012

n. 23  del 15 giugno 2012

n. 26  del 6 luglio 2012

n. 29  del 27 luglio 2012

n. 32  del 17 agosto 2012

n. 35  del 7 settembre 2012

n. 38 del 28 settembre 2012

n. 41 del 19 ottobre 2012

n. 44 del 9 novembre 2012

n. 47 del 1° dicembre 2012

n. 50 del 21 dicembre 2012
n. 3  del 20 gennaio 2012

n. 6  del 10 febbraio 2012

n. 9  del 2 marzo 2012

n. 12  del 23 marzo 2012

n. 15  del 20 aprile 2012

n. 18  dell'11 maggio 2012

n. 21  del 1° giugno 2012

n. 24  del 22 giugno 2012

n. 27  del 13 luglio 2012

n. 30  del 2 agosto 2012

n. 33  del 24 agosto 2012

n. 36 del 14 settembre 2012

n. 39 del 5 ottobre 2012

n. 42 del 26 ottobre 2012

n. 45 del 16 novembre 2012

n. 48 dell'8 dicembre 2012

n. 51 del 28 dicembre 2012



Cardinale Carlo Maria Martini
Profeta dei nostri tempi



 
  2011

  2010

  2009

  2008

 

   AVVISI: 

  1) La newsletter è settimanale;

 

  2) Il servizio di "Lectio" a cura di fr. Egidio Palumbo alla pagina:

      http://digilander.libero.it/tempo_perso_2/la_lectio_del_Vangelo_della_domenica.htm

 

  3) Il  servizio omelia di P. Gregorio on-line (mp3) alla pagina

            http://digilander.libero.it/tempodipace/l_omelia_di_p_Gregorio.htm